HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

In Basilicata il III Convegno Internazionale di Dialettologia

6/11/2012

Con il Coordinamento Scientifico della Prof.ssa Patrizia Del Puente si terrà in Basilicata, nell’ambito del Progetto A.L. Ba. il III Convegno Internazionale di Dialettologia “Dialetti: per parlare, per parlarne ”. Un convegno internazionale sul dialetto che ha conquistato di recente grande interesse nell’opinione pubblica e la dialettologia o "geografia linguistica" è la disciplina che studia i dialetti nella loro evoluzione storica esaminando in diacronia il rapporto di ogni lingua locale e regionale con la propria origine latina e gli apporti ad esse aggiuntisi provenendo da altre lingue in forma di prestiti, calchi e così via. A.L.Ba. è il progetto nato con l’intento di ricostruire la storia e le radici linguistiche della Basilicata. Il suo nome è l’acronimo di Atlante Linguistico della Basilicata e consiste in un vero e proprio atlante del dialetto, contenente una raccolta e studio dei termini inerenti la casa e gli utensili e delle loro variazioni fonetiche e morfologiche diverse nelle varie zone della Basilicata, dove unicamente solo in questa regione è possibile ravvisare i quattro sistemi vocalici tonici. Il convegno vedrà i preziosi interventi oltre che di esperti dell’Università della Basilicata, anche di professionisti che verranno da varie regioni di Italia e nazioni del mondo tutti insieme per discutere e confrontarsi.
Una prima giornata a Potenza, l’ 8 novembre nell’ Aula Quadrifoglio Università degli Studi della Basilicata, che inizierà alle ore 9:00 con Max Pfister (Università di Saarbrücken) con i saluti delle autorità: Mauro Fiorentino, Rettore Università della Basilicata,Vincenzo Viti Assessore alla Cultura e Paolo Augusto Masullo Direttore DISU. Relazioneranno: Edward Tuttle (Università della California) e Giovanni Ruffino (Università di Palermo). Seguirà l’intervento di Franco Fanciullo (Università di Pisa) e le Relazioni di Adam Ledgeway (Università di Cambridge) Simone Pisano (Università di Sassari). Seguirà Ancora un’altra discussione presieduta da Adam Ledgeway (Università di Cambridge) che avrà come relatori Antonietta Dettori (Università di Cagliari) e Antonio Lupis (Università di Bari). Infine Lorenzo Massobrio (Università di Torino) con Maria Carosella (Università di Bari) e Carla Marcato (Università di Udine).
La seconda giornata a Grumento Nova il 9 novembre presso la Sala Castello San Severino che avrà inizio con il saluto del sindaco di Grumento Nova Vincenzo Vertunni e vedrà anche essa discussioni con numerosi esperti quali Giovanni Ruffino (Università di Palermo), Gianna Marcato (Università di Padova) e Angela Ralli (Università di Patrasso). Seguirà la partenza per lʼarea archeologica di Grumentum con visita al Museo. Nel pomeriggio l’ intervento di Antonietta Dettori (Università di Cagliari) e le Relazioni di Franco Crevatin (Università di Trieste) e Lorenzo Massobrio (Università di Torino). E poi ancora: Angela Ralli (Università di Patrasso) con Francesco Avolio (Università dellʼAquila) e Franco Fanciullo (Università di Pisa.)
La giornata conclusiva a Tito, il 10 novembre presso il Centro Polifunzionale “Cecilia” presieduta da Edward Tuttle (Università della California) con il saluto del Sindaco di Tito Pasquale Edoardo Scavone e le relazioni di: Max Pfister (Università di Saarbrücken), Salvatore Trovato (Università di Catania), Carla Marcato (Università di Udine), Nicola De Blasi (Università di Napoli “Federico II”) Maria Teresa Greco (Napoli), Alessandro De Angelis (Università di Messina) e Patrizia Del Puente (Università della Basilicata). Interverranno: Piero Lacorazza Presidente della Provincia di Potenza, Santino Bonsera Presidente Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi”, Giuseppe Araneo Sindaco di Pescopagano. Terminerà Vito De Filippo Presidente della Regione Basilicata.

Maria Rosaria Rondinelli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo