|
A San Costantino Albanese la regina d'autunno è la castagna |
---|
6/11/2012 | L’autunno ritorna con i suoi colori e i suoi sapori portando con se i suoi frutti: le castagne che donano con il loro scoppiettio allegria e calore a quelle serate autunnali, durante le quali è ancora tanta la voglia di stare in piazza tutti uniti, come accade in una piccola comunità che si ritrova intorno al braciere e che con la sua ospitalità accoglie tutti coloro che vogliono trascorrere una serata in allegria e spensieratezza. Anche quest’anno, infatti, a San Costantino Albanese si è svolta con successo come sempre, la tradizionale e ormai tanto attesa e intramontabile sagra delle castagne. In questo periodo si riscopre il piacere di andare a scovare le castagne dai loro ricci, nelle autunnali foreste e il piacere del vivere all'aria aperta. Un’ atmosfera unica: le passeggiate per i boschi, l’ odore delle caldarroste, il vino locale, l’ accoglienza e la bontà dei cibi genuini rimangono certamente impresse nei visitatori che puntuali arrivano ogni anno per rivivere un momento di relax e gusto. Il prodotto tipico è presentato in tutta la sua semplicità e intorno ad esso viene organizzato un evento a cui partecipano vari visitatori. Due giorni di festa sono stati dedicati alla castagna lo scorso fine settimana, e soprattutto la prima serata, sabato, ha avuto un notevole successo. Un’ occasione anche per i ristoratori per sfruttare il sapore di un prodotto accogliendo sempre più gente. Due giorni di festeggiamenti animati dalla buona cucina prima di tutto e da iniziative e intrattenimenti musicali che rendono più piacevole la serata. Ad organizzare la manifestazione il ristorante bar pizzeria “Tre Cartucce” che punta sulla valorizzazione del prodotto locale. Un’occasione per trascorrere un piacevole weekend all’ insegna della spensieratezza e della tranquillità, circondati dal buon profumo delle caldarroste oltre che naturalmente durante il giorno la possibilità di svolgere attività a stretto contatto con la natura, spinti dal desiderio di fare una semplice scampagnata o dalla passione per la montagna, l'escursionismo, la mountain bike, o per una semplice passeggiata all’aria aperta. La sagra infine, è rispetto per le tradizioni e i buoni sapori, e occasione per solidificare e stringere i rapporti umani e scoprire e testimoniare la gioia e la serenità nello stare insieme, altra tipicità del posto da tutelare.
Maria Rosaria Rondinelli
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|