|
CNDDU: 'Soddisfazione per il Nobel per la Pace a WFP' |
---|
10/10/2020 | Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà (17 ottobre) istituita con la risoluzione A/47/721 del 31 marzo 1993 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, intende sollecitare il mondo della scuola onde affrontare in modo concreto tale problematica in classe, per ridurre gli sprechi e incrementare la solidarietà sociale.
I dati pubblicati dall’Istat il 16 giugno del 2020, ci consegnano la mappa della povertà in Italia. Nonostante i valori siano in calo rispetto agli anni precedenti, rimane ancora elevato il numero di famiglie in sofferenza assoluta (1,7 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta per un numero complessivo di quasi 4,6 milioni di individui); mentre quasi 3 milioni, pari a 8,8 milioni di persone, sono le famiglie in povertà relativa. Gli indicatori relativi all’incidenza della povertà assoluta delle famiglie e degli individui evidenziano valori superiori nel Mezzogiorno e nelle Isole. La povertà colpisce principalmente i nuclei giovani con un maggior numero di figli, le persone con un basso grado di istruzione e con un’occupazione professionale di operaio o assimilato. Dato preoccupante è quello relativo ai minori in condizioni estremo disagio, il quale si attesta intorno al milione e 137mila unità. Oltre 619mila sono le famiglie con minori in povertà assoluta. In tale scenario la cittadinanza incide in modo rilevante sulla condizione socio-economica del nucleo familiare. Un milione e 400mila sono gli individui stranieri in povertà assoluta.
La vita risulta particolarmente difficile per coloro che vivono in affitto, considerando il fatto che l’affitto medio pagato dai ceti meno abbienti si aggira intorno ai 318 euro mensili, contro i 429 euro pagati dalle famiglie non in condizione di povertà.
Le condizioni economiche di profonda incertezza e involuzione conseguenti alla virulenta pandemia in corso certamente hanno accentuato alcune degenerazioni del sistema produttivo.
Percepire come eticamente inaccettabile lo sfruttamento di altri esseri umani può divenire motore per la creazione di nuovi progetti il cui fine sia una ridefinizione dei rapporti di produzione all’interno della società. Allo sfrenato consumismo si dovrà sostituire una visione più ampia e umana incentrata sui valori della condivisione, della riutilizzazione e della collaborazione tra cittadini.
Fortunatamente si percepisce maggiore sensibilità da parte dei più importanti organi e istituzioni internazionali
in merito alle azioni da promuovere per appianare le disparità sociali; ne è prova l’attribuzione del premio Nobel per la Pace 2020 all’agenzia delle Nazioni Unite World Food Programme (Programma alimentare mondiale), impegnata in molteplici attività umanitarie connesse al sostegno delle persone economicamente svantaggiate. Ci auguriamo che cresca sempre di più l’impegno dei giovani nel volontariato per una cittadinanza attiva con l’intento di rendere più “abitabile” per tutti il nostro mondo.
Il CNDDU propone un macro progetto digitale legato alla nascita di gruppi associativi mediatici, in contesto pandemia, con la supervisione dei docenti, per far operare concretamente i giovani su modelli, progetti e azioni correlate proprio a tali problematiche. Il nostro Coordinamento offrirà il proprio supporto a tutti coloro vorranno interagire con noi. #InternationalDayforOvercomingExtremePoverty2020
“Contemne nunc eius fortunae hominem, in quam transire, dum contemnis, potes.” (Seneca, I veri schiavi - (Ad Lucilium, 5.47))
prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|