HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Torna anche quest’anno in Basilicata “Io non rischio"

10/10/2020

Sabato 10 ottobre 2020 - Torna anche quest’anno “Io non rischio”, la campagna nazionale promossa dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile, il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri cittadini sui rischi Terremoto/Maremoto e alluvione.
L’appuntamento è per domani, domenica 11 ottobre 2020. Questa edizione, per minimizzare la possibilità di assembramenti e – allo stesso tempo – per rispettare il distanziamento fisico e sanitario senza rinunciare alla vicinanza sociale, è un’edizione digitale.

Le piazze di “Io non rischio” quest’anno diventano pertanto digitali.

In Basilicata domenica 11 ottobre prossimo ne saranno attivate quattro: Matera, Grassano, Balvano, Lavello.

A Matera su iniziativa dell’Agesci (Associazione Scout Cattolici Italiani – (https://twitter.com/Inr2020Mt?s=08) e della Croce Rossa Italiana (https://fb.me/e/388O2vBr6?ti=wa).
A Grassano su iniziativa dell’Associazione Misericordia (https://it-it.facebook.com/Misericordiagrassano1/)

A Balvano la piazza digitale sarà gestita dalla locale sezione della Protezione Civile (https://www.facebook.com/events/244887120290680)
(https://www.instagram.com/protezione.civile.balvano/?hl=it)

A Lavello l’iniziativa è della Croce Rossa
(https://it-it.facebook.com/crocerossa.lavello.5/) e della Pubblica Assistenza
(https://it-it.facebook.com/pubblicaassistenzalavello/).

A Potenza sarà allestito uno stand informativo in piazza Matteotti, da parte dell’Associazione Misericordia e dell’Agesci, con il coordinamento della Protezione Civile Regionale e Comunale.

Io non rischio è una campagna di comunicazione che per tema ha le buone pratiche di protezione civile. Anche se il rischio sanitario non è ancora tra quelli trattati dalla campagna, in questi lunghi mesi di emergenza pandemica abbiamo avuto la conferma di quanto le scelte e le azioni di ognuno finiscano inevitabilmente per incidere sulla vita di tutti. Più una comunità si dimostra preparata e informata sui rischi che corre e sulle buone pratiche da adottare per mitigarli, più risulta resiliente e capace di affrontare qualsiasi emergenza.
Ma informare sulle buone pratiche di protezione civile non basta. Bisogna saperle vivere in prima persona e incarnarle, per promuoverle.
“Io non rischio”, è una campagna di comunicazione che promuove la resilienza. Nell’ambito della protezione civile, la resilienza di una comunità viene definita come la sua capacità di affrontare gli eventi calamitosi, di superarli e di uscirne rafforzata o addirittura trasformata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo