|
Castelluccio Inf.: ‘Ritrovare il passato per indagare il futuro’ |
---|
9/10/2020 | Quasi 50 ettari di superficie da indagare, l’Università degli Studi di Messina, un’Amministrazione Comunale che investe sullo sviluppo del proprio territorio, un’antica città da ritrovare: sono questi gli ingredienti di una grande impresa destinata a fare storia in Basilicata.
L’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore è lieta di annunciare pubblicamente l’avvio del progetto di ricerca archeologica volto a riportare alla luce l’antica città.
Il grande lavoro porterà alla realizzazione della Carta Archeologica di Castelluccio Inferiore.
Anni di storia dell’abitato, della Valle del Mercure e delle sue genti, indagate e ricercate sul campo dall’Università di Messina, ritorneranno in superficie per raccontare di un mondo antichissimo. Una nuova pagina di storia sta per rivivere grazie al lavoro di una equipe esperta di studiosi.
E’ un progetto ambizioso e lungimirante sul quale l’Amministrazione castelluccese crede fortemente investendo importanti risorse ed avvalendosi della preziosa collaborazione dell’Ateneo siciliano, con il patrocinio della Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata del Mibact Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Siamo di fronte all’evento dell’anno, una grande sfida per l’intera Valle del Mercure, una importantissima opportunità che avvierà un grande percorso sostenibile di crescita e sviluppo.
E’ un’opportunità unica che cambierà il volto di Castelluccio Inferiore.
Il progetto “Ritrovare il passato per un grande futuro!”, verrà presentato sabato 17 ottobre nella Sala Consiliare di Castelluccio Inferiore alle ore 17,00. Interverranno Paolo Campanella Sindaco di Castelluccio Inferiore, il dott. Francesco Tarlano Responsabile tecnico-scientifico della Soprintendenza della Basilicata ed il prof. Fabrizio Mollo Responsabile tecnico-scientifico dell’Università degli Studi di Messina.
La manifestazione, alla quale vi invitiamo numerosissimi a partecipare, avverrà nel pieno rispetto delle norme anti COVID 19. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|