HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Castelluccio Inf.: ‘Ritrovare il passato per indagare il futuro’

9/10/2020

Quasi 50 ettari di superficie da indagare, l’Università degli Studi di Messina, un’Amministrazione Comunale che investe sullo sviluppo del proprio territorio, un’antica città da ritrovare: sono questi gli ingredienti di una grande impresa destinata a fare storia in Basilicata.
L’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore è lieta di annunciare pubblicamente l’avvio del progetto di ricerca archeologica volto a riportare alla luce l’antica città.
Il grande lavoro porterà alla realizzazione della Carta Archeologica di Castelluccio Inferiore.
Anni di storia dell’abitato, della Valle del Mercure e delle sue genti, indagate e ricercate sul campo dall’Università di Messina, ritorneranno in superficie per raccontare di un mondo antichissimo. Una nuova pagina di storia sta per rivivere grazie al lavoro di una equipe esperta di studiosi.
E’ un progetto ambizioso e lungimirante sul quale l’Amministrazione castelluccese crede fortemente investendo importanti risorse ed avvalendosi della preziosa collaborazione dell’Ateneo siciliano, con il patrocinio della Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata del Mibact Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Siamo di fronte all’evento dell’anno, una grande sfida per l’intera Valle del Mercure, una importantissima opportunità che avvierà un grande percorso sostenibile di crescita e sviluppo.
E’ un’opportunità unica che cambierà il volto di Castelluccio Inferiore.
Il progetto “Ritrovare il passato per un grande futuro!”, verrà presentato sabato 17 ottobre nella Sala Consiliare di Castelluccio Inferiore alle ore 17,00. Interverranno Paolo Campanella Sindaco di Castelluccio Inferiore, il dott. Francesco Tarlano Responsabile tecnico-scientifico della Soprintendenza della Basilicata ed il prof. Fabrizio Mollo Responsabile tecnico-scientifico dell’Università degli Studi di Messina.
La manifestazione, alla quale vi invitiamo numerosissimi a partecipare, avverrà nel pieno rispetto delle norme anti COVID 19.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo