HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Associazione Italiana Dislessia rivolge il buon anno scolastico a tutti

22/09/2020

L’Associazione Italiana Dislessia, sezione di Potenza, nasce 2002 dalla volontà tenace di un genitore che dovendo affrontare la dislessia del proprio figlio ha fatto conoscere, attraverso convegni, seminari, incontri informativi e formativi, cosa sia il D.S.A., ovvero il Disturbo Specifico di Apprendimento. Attualmente Annalucia Gagliardi è la Presidente di Sezione, in compagnia di quel genitore che tanto ha fatto per portare avanti e mantenere viva la sezione in tutti questi anni, la Sig.ra Marcella Santoro.
La L. 170 dell’8 ottobre 2010 riconosce il DSA in quattro caratteristiche: la dislessia che riguarda la difficoltà nella lettura; la discalculia che riguarda la difficoltà nell’ambito logico-matematico; la disgrafia che riguarda difficoltà nella scrittura e propriamente nel tratto grafico; la disortografia che riguarda sempre la scrittura, ma nello specifico gli errori di grammatica. Frequentemente si usa il termine dislessico per definire tutti e quattro gli ambiti, ma non è detto che siano presenti tutti insieme. Siccome il DSA si manifesta in modo esplicito soprattutto negli apprendimenti scolastici, la normativa prevede che a seguito della certificazione depositata e protocollata in segreteria da parte della famiglia, venga redatto un PDP, Piano Didattico Personalizzato, in cui vengono inseriti gli strumenti compensativi e dispensativi in relazione alle specifiche difficoltà dello studente. Naturalmente la collaborazione scuola-famiglia, nel rispetto reciproco dei ruoli, diventa fondamentale per portare al successo formativo ogni studente con D.S.A.
La dislessia non è una malattia, afferma la Presidente Gagliardi “Ma una caratteristica della persona, su base neurobiologica. Non è un handicap perché non impedisce di acquisire gli apprendimenti, ma ha solo bisogno di un metodo didattico appropriato e personalizzato per raggiungere gli stessi obiettivi formativi della classe. Essere dislessico non vuol dire essere meno (meno intelligente, meno bravo, meno attento, ecc.), ma essere altro da te. Un aspetto fondamentale che ogni insegnante non dovrebbe mai trascurare è la dimensione emotiva e l’elevato tasso di sensibilità che contraddistingue queste persone. Lo studente che si reca a scuola con la paura, serberà questo ricordo per tutta la vita e si convincerà di non valere niente, mentre lo studente che si reca a scuola con la gioia, la curiosità, la motivazione, diventerà una persona capace e consapevole. L’insegnante non è solo colui che trasferisce i saperi, ma è soprattutto un maestro di vita!!
In conclusione, auguro a tutte le famiglie, a tutti gli insegnanti e a tutti gli studenti un sereno e proficuo anno scolastico 2020/2021, ma un augurio particolare lo voglio rivolgere a tutti gli studenti dislessici e dire loro di non pensare mai di non valere niente, ma che invece avete una marcia in più, perché siete persone speciali e possedete una visione diversa e singolare del mondo che vi rende unici ed originali. Siate sempre fieri di voi stessi! Buon anno scolastico a tutti!”.
Questi i contatti della Sezione AID di Potenza: Email:potenza@aiditalia.org
Coordinamento Basilicata
Anna Lucia Gagliardi
tel.331 86 90 895
mail: coordinamento.basilicata@aiditalia.org
Sito WEB: http://potenza.aiditalia.org


Antonio Corbo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Tre giornate di incontro e riflessione cittadina sulla realtà penitenziaria

L’associazione nazionale SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario – e Disma ODV ETS organizzano “Spazi di Giustizia”, un fine settimana di iniziative che si svolgerà a Matera dal 21 al 23 novembre 2025. Il programma si articola in momenti di dia...-->continua

21/11/2025 - Valsinni: iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Valsinni ricorda il 25 novembre con due eventi dedicati a Isabella Morra e al contrasto alla violenza di genere. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Valsinni, in collaborazione c...-->continua

21/11/2025 - Io leggo perché: a San Severino Lucano una giornata di libri, pace e gentilezza

Giovedì 20 novembre 2025 si è tenuta, nel plesso scolastico di San Severino Lucano, la manifestazione conclusiva di “Io leggo perché”, l’iniziativa promossa dall’AIE con l’intento di promuovere la lettura e far crescere le biblioteche scolastiche.
Tanti i...-->continua

21/11/2025 - ASM – 57° edizione del corso formativo di ''Educazione Micologica''

Prende il via la 57° edizione del corso formativo di Educazione Micologica, organizzato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASM, diretto da Rocco Luigi Eletto.
Le lezioni si svolgeranno il 5 dicembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo