|
Montalbano J. : costituita la sezione comunale dell'Associazione Nonne Chef |
---|
15/09/2020 | Costituita a Montalbano J la sezione comunale dell'Associazione Nonne Chef alla presenza del Presidente Tiziana Fedele, dei soci Rudy Marranchelli e Rosa Gentile, dell'Assessore alla Cultura Ines Nesi, del dott. Vincenzo Pierro e Lucrezia Malvasi.
La consegna e investitura delle nonne Tersa Ironico, Teresa Rinaldi, Caterina Puoia e Maria Bulgarella è avvenuta con i grembiuli e copricapo, divisa ufficiale di ogni Nonna Chef.
"Nasce la prima sede territoriale a Montalbano jonico, il primo comune che sin da subito ha creduto nell’associazione “ Nonne chef”, e nella mission di valorizzare e promuovere il patrimonio immateriale di saperi& sapori custodito dalle nonne, attraverso la partecipazione attiva messe in campo nelle iniziative territoriali - commenta il Presidente Tiziana Fedele nel ringraziare anche l'Assessore Ines Nesi - Una data storica, che ci sprona a continuare in questa direzione di condivisione, nel divulgare le tradizioni culinarie ma soprattutto l’identità culturale delle varie comunità. Un patrimonio da salvaguardare e tramandare alle future generazioni "
Con le nonne di Montalbano J. riparte, dopo lo stop causato dal covid19, il progetto di una rete di Nonne Chef sul territorio nazionale con Cia, Confartigianato e le Amministrazioni comunali, con gli obiettivi di: salvaguardare il patrimonio storico culturale rappresentato dalla “memoria” delle Nonne, favorendo il confronto tra passato e presente; rafforzare il coinvolgimento, favorendo nel contempo l’integrazione intergenerazionale; individuare i prodotti alimentari e le modalità di produzione legati a un territorio, promuovendone l'assunzione a ruolo di beni comuni; valorizzare la tradizione e la storicità di prodotti legati alla cultura locale; utilizzare strumenti innovativi per conservare la memoria e renderla facilmente accessibile al più ampio pubblico; favorire forme di turismo esperienziale, dove il visitatore diventa cittadino temporaneo; realizzare percorsi, laboratori, corsi ed eventi capaci di ridare centralità al cibo e alla tavola momento di unione e condivisione.
Per Rosa Gentile il progetto che punta a valorizzare l’intera filiera alimentare del “mangiare sano, mangiare lucano” e le tradizioni gastronomiche delle nostre comunità prosegue con altre iniziative ed azioni. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola
Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|