|
Una Scuola di Saperi di Comunità a Matera |
---|
14/09/2020 | L’associazione Casa Netural in partnership con il CNA Basilicata, sta sviluppando a Matera un'innovativa scuola per tramandare e custodire saperi e mestieri: la Scuola dei Saperi di Comunità.
Per realizzare il progetto è stata lanciata una campagna di crowdfunding, un sistema di “finanziamento dal basso” che permette di condividere un’idea sul web, aggregare persone interessate e raccogliere il sostegno necessario a rendere il sogno realtà.
Da oggi, 14 settembre, chiunque può sostenere il progetto, basta visitare la pagina dedicata alla Scuola dei Saperi di Comunità sul sito di Eppela: eppela.com/la-scuola-dei-saperi-di-comunita e seguire le semplici istruzioni. Per ogni contributo, oltre alla soddisfazione di supportare la concretizzazione del progetto è prevista anche una ricompensa: portachiavi e borse che saranno realizzate durante i corsi della scuola, pranzi speciali, partecipazioni ai corsi della scuola, e soggiorni di una o più notti nella Città dei Sassi ospiti di Casa Netural.
“La Scuola dei Saperi di Comunità - ha comunicato Andrea Paoletti, Presidente di Casa Netural - sarà un luogo per valorizzare e tramandare il patrimonio culturale immateriale della comunità e generare valore condiviso. Vogliamo creare un luogo fisico di conoscenza, scambio e crescita collettiva in cui nascano e si sviluppino nuove opportunità tra la comunità del quartiere San Pardo a Matera, i maestri artigiani locali e stranieri, i cittadini temporanei provenienti da tutto il mondo. Un progetto di comunità per la comunità e il territorio.”
Punto di partenza sarà l’avvio di uno spazio, La Scuola dei Saperi di comunità, ideato con l’obiettivo di mappare i saperi della comunità, gli interessi delle persone coinvolte e di "disegnare" insieme percorsi di formazione orizzontale da attivare nello spazio. La scuola avrà sede al piano terra di Casa Netural e utilizzerà alcune delle funzionalità della casa, che si vogliono potenziare grazie al supporto del crowdfunding.
La comunità da coinvolgere sarà multietnica e intergenerazionale, affinché il patrimonio di saperi e competenze sia ancora più allargato e universale. Un’apertura di questo tipo consentirà di valorizzare il patrimonio della memoria custodito dagli anziani e il patrimonio di innovazione in mano ai giovani e ai nuovi cittadini per generare momenti di scambio di saperi.
La scuola dei Saperi di comunità avrà tra i suoi obiettivi anche quello di creare workshop esperienziali per viaggiatori e cittadini temporanei così da favorire la scoperta del prezioso patrimonio culturale immateriale presente nelle nostre comunità.
Per supportare il progetto visitate il sito eppela.com/la-scuola-dei-saperi-di-comunita e seguite le semplici istruzioni.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
22/10/2025 - San Severino L., presentazione del libro “Pollino” di Saverio De Marco
La scorsa Domenica 19 Ottobre 2025, nel pomeriggio, a San Severino Lucano presso la Sala del Centro Visite, si è svolta la presentazione del libro di Saverio De Marco, “Pollino” 21° volume della collana "In montagna", acquistabile con la Repubblica, La Stampa e TV Sorrisi e ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Il 22 ottobre del 1995, in una stanzetta a Grumento Nova, un piccolo gruppo di persone, tra cui Don Marcello Cozzi e Pietro Bianchi che hanno accompagnato l’associazione fino ad oggi, ha dato vita al Ce.St.Ri.M., Centro Studi e Ricerche sulle realtà Meridional...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Le foreste vetuste del Pollino, scrigni di biodiversità e memoria naturale
Le foreste vetuste del Pollino tornano al centro del dibattito scientifico e ambientale con una giornata di confronto organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino presso la Sala “Luigi Viola” del Complesso Monumentale di Santa Maria della Consolazione. L’...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Una Notte Mediterranea per ricordare Pino Daniele
Appuntamento imperdibile sabato 25 ottobre alle ore 20:30 presso il Cineteatro Don Bosco di Potenza, con un omaggio in musica al grande Pino Daniele a dieci anni dalla sua scomparsa.
Sul palco potentino, infatti, saliranno i Mandol’in Progress per il conce...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|