HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Una Scuola di Saperi di Comunità a Matera

14/09/2020

L’associazione Casa Netural in partnership con il CNA Basilicata, sta sviluppando a Matera un'innovativa scuola per tramandare e custodire saperi e mestieri: la Scuola dei Saperi di Comunità.

Per realizzare il progetto è stata lanciata una campagna di crowdfunding, un sistema di “finanziamento dal basso” che permette di condividere un’idea sul web, aggregare persone interessate e raccogliere il sostegno necessario a rendere il sogno realtà.

Da oggi, 14 settembre, chiunque può sostenere il progetto, basta visitare la pagina dedicata alla Scuola dei Saperi di Comunità sul sito di Eppela: eppela.com/la-scuola-dei-saperi-di-comunita e seguire le semplici istruzioni. Per ogni contributo, oltre alla soddisfazione di supportare la concretizzazione del progetto è prevista anche una ricompensa: portachiavi e borse che saranno realizzate durante i corsi della scuola, pranzi speciali, partecipazioni ai corsi della scuola, e soggiorni di una o più notti nella Città dei Sassi ospiti di Casa Netural.

“La Scuola dei Saperi di Comunità - ha comunicato Andrea Paoletti, Presidente di Casa Netural - sarà un luogo per valorizzare e tramandare il patrimonio culturale immateriale della comunità e generare valore condiviso. Vogliamo creare un luogo fisico di conoscenza, scambio e crescita collettiva in cui nascano e si sviluppino nuove opportunità tra la comunità del quartiere San Pardo a Matera, i maestri artigiani locali e stranieri, i cittadini temporanei provenienti da tutto il mondo. Un progetto di comunità per la comunità e il territorio.”

Punto di partenza sarà l’avvio di uno spazio, La Scuola dei Saperi di comunità, ideato con l’obiettivo di mappare i saperi della comunità, gli interessi delle persone coinvolte e di "disegnare" insieme percorsi di formazione orizzontale da attivare nello spazio. La scuola avrà sede al piano terra di Casa Netural e utilizzerà alcune delle funzionalità della casa, che si vogliono potenziare grazie al supporto del crowdfunding.

La comunità da coinvolgere sarà multietnica e intergenerazionale, affinché il patrimonio di saperi e competenze sia ancora più allargato e universale. Un’apertura di questo tipo consentirà di valorizzare il patrimonio della memoria custodito dagli anziani e il patrimonio di innovazione in mano ai giovani e ai nuovi cittadini per generare momenti di scambio di saperi.

La scuola dei Saperi di comunità avrà tra i suoi obiettivi anche quello di creare workshop esperienziali per viaggiatori e cittadini temporanei così da favorire la scoperta del prezioso patrimonio culturale immateriale presente nelle nostre comunità.

Per supportare il progetto visitate il sito eppela.com/la-scuola-dei-saperi-di-comunita e seguite le semplici istruzioni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo