HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Atelier della parola. Si è conclusa la tre giorni di Nova Siri

8/09/2020

Le parole al centro del tempo trascorso insieme. Alcune in particolare: consapevolezza, trauma, differenza, ritmo, limite. Declinate da tanti punti di vista e da tanti diversi artisti ed esperti, come in un vero atelier.
Nel segno della condivisione sono trascorsi i tre giorni della kermesse culturale Atelier della Parola, un’idea innovativa di convivenza culturale e formazione diretta dal poeta Davide Rondoni (Ateliers delle Arti) e proposta sulla riva dello Jonio con una particolare centratura sulla parola. L’iniziativa è stata promossa da Associazione In Cammino, Fondazione Claudi e Centro Asteria.

Insegnanti, studenti e appassionati si sono dati appuntamento al villaggio Akiris di Nova Siri per tre giorni di convivenza formativa a partire da venerdì 4 settembre, con la prospettiva della crescita: non per caso l’artista Mario Battafarano ha realizzato per l’iniziativa una scultura in cui la parola è concepita come germoglio.

È stato il poeta bolognese Davide Rondoni a dare avvio alla kermesse. “L'uomo non parla per esprimersi, parla per conoscere” ha detto. Rondoni si è poi soffermato “sulla parola poetica, che sta difronte al dramma dell'esistente, e spesso deriva da un trauma”.

Sulle parole e la legge si è concentrato il successivo intervento di Vincenzo Lorubbio, ricercatore dell’Università del Salento: “diversità non è discriminazione” ha detto in una delle riflessioni più profonde della sua riflessione sul significato delle parole in campo giuridico.

Agli incontri si sono associati momenti di esibizione di artisti del territorio: tra questi l’intenso reading poetico di Davide Rondoni accompagnato dai musicisti e danzatori lucani Alessandro Depalma, Davide Torraco, Carlo Modena e Aurora Costanza.

La seconda giornata della kermesse ha avuto inizio con il regista e sceneggiatore Gennaro Nunziante, autore dei principali film di Checco Zalone e del duo comico Toti e Tata. Lo sceneggiatore barese ha parlato della genesi dei suoi film e dell’importanza dell’autoironia come punto di vista ideale per raccontare gli altri. Parola più cara al regista? Comunità, intesa come attenzione all’altro.

La parola consapevolezza è stata al centro dell’intervento di Rosanna Scopelliti, figlia del magistrato calabrese ucciso dalla 'Ndrangheta nel 1991 e presidente dell’omonima fondazione.

Libertà e autonomia sono state il solco dell’intervento di Marco Campione, esperto di politiche scolastiche, che ha presentato il libro da lui curato con Emanuele Contu, “Liberare la scuola” (Edizioni Il Mulino). Ha parlato dell’autonomia partendo dai suoi presupposti teorici fino a calarla nella realtà concreta della vita di insegnanti e dirigenti.

In serata il concerto del giovane rapper lucano MadLoco, che ha coinvolto i presenti con i suoi ritmi catalizzanti e con un interessante racconto di sé e della propria espressione artistica.

Ultimo giorno di grande coinvolgimento con il laboratorio Arte e Parole del “Team Art”, che ha chiesto di rappresentare con manufatti figurativi le parole più sentite nei giorni di convivenza.

Intervento finale riservato a Bruno Mastroianni, filosofo della comunicazione, che ha parlato della possibilità di una nuova concezione della disputa in termini di crescita reciproca dei disputanti, in opposizione alla cultura del litigio sterile oggi dominante.

Gratitudine e soddisfazione hanno espresso i promotori locali (Pino Suriano, Andrea Borraccia, Susy Benevento e Michele Borraccia). “In ciò che si fa, ciascuno può scegliere se scendere o salire, scendere a patti col potere o con i propri limiti, oppure tendere verso la verità di sè come ha detto Gennaro Nunziante il sabato pomeriggio. Il tentativo è stato proprio questo. Non da soli ma insieme”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination europea per la sua ...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

9/05/2025 - Inaugurato oggi il nuovo punto prelievi nell’ospedale di Policoro

L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza. Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi. I pazienti possono disporre di uno spazio ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo