HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Moliterno: al via la dodicesima rassegna 'Moliterno in corto'

28/08/2020

Con gli appuntamenti di “Moliterno in Corto” ( già “Moliterno Agri in Corto”) si è cercato, puntualmente, di promuovere l’idea che un corto non sia un prodotto inferiore dell’audiovisivo, non un’opera filmica “figlia di un Dio minore”, ma cinema a tutti gli effetti, racconto per immagini con tutti i crismi. “Moliterno in corto” nasce agli inizi del nuovo secolo ( o millennio) come un contenitore sulle più recenti produzioni italiane a formato breve, ma questa dodicesima edizione, dopo un fermo di qualche anno, vuol presentarsi come un appuntamento di transito, di riflessione per un eventuale ed imminente rilancio. Per cui più che una nutrita carrellata sui cortometraggi italiani di fresca produzione si è deciso di impostare un brevissimo camminamento tra opere prodotte dagli inizi degli anni cinquanta ad oggi. Ed ecco, dunque, aprirsi una panoramica che va da quel grandissimo capolavoro del cinema sperimentale d’animazione che è “Neighbours” (1952) di Norman McLaren a “Soffio” (2019), ultimo lavoro del giovane e promettente regista lucano Nicola Ragone, passando, tra gli altri, “L’ultimo acquaiuolo” (1962), storia su un operaio-maliardo girata in sedici millimetri da Dore Modesti sul cantiere della Diga del Pertusillo in costruzione, “Alma story” (2009), di Gerardo Lamattina ( con cui si vuol fare un omaggio all’ultimo maestro suonatore di arpa Luigino Milano), “L’aeroplano” (2019) di Maria Cristina Di Stefano” e “Tutti gli uomini hanno un prezzo” (2015) di Andrea Filardi. Solo dieci titoli e un totale di circa tre ore di proiezione (in due serate) possono essere sufficienti per ribadire che un cortometraggio racchiude un’idea della vita, è uno sguardo che si spalanca davanti allo spettatore come una sfida al racconto tradizionale. Per Raffaele Acquafredda, l’assessore alla cultura del comune Valligiano che promuove la rassegna << “Moliterno in corto” è anche un appuntamento quest’anno che ci permette di riconsegnare ufficialmente alla comunità locale e del territorio della Val D’Agri il Cine-Teatro Pino con un nuovo schermo ed un moderno impianto di proiezione. Auspichiamo che Moliterno ritorni ad essere così una piazza del cinema come lo era un tempo, dove si possa promuovere sempre il cinema di qualità, di ogni genere e formato>>. Per l’ideatore e curatore della rassegna, il cinecronista Mimmo Mastrangelo: “ <>. “Moliterno in corso” numero dodici si svolge il 30-31 agosto al Cine-Teatro Pino. Proiezioni ore 21.00.

PROIEZIONI
30 AGOSTO
ALMA STORY di Gerardo Lamattina (omaggio al compianto maestro arpista Luigino Milano)
I VICINI di Norman Mclaren
SONDERKOMMANDO di Nicola Ragone
INSIEME di Betrice Dolli
CAFFE’ CAPO di Antonio Zaccariello
31 AGOSTO
L’AEROPLANO di Maria Cristina Di Stefano
L’ULTIMO ACQUAIUOLO di Dore Modesti
SOFFIO di Nicola Ragone
“MOHAMED E IL PESCATORE di Masta Zaccaron
TUTTI GLI UOMINI HANNO UN PREZZO di Andrea Filardi



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo