San Rocco 2020 a Senise: senza folla ma con la devozione di sempre
17/08/2020
“Stavamo riuniti, nell'attesa. Rientravamo prima dai campi, faceva caldo, era il periodo della raccolta dei peperoni, si faticava tanto ma erano anche i giorni di festa. Ci raccontavamo i fatti accaduti nella giornata che volgeva al termine. Non si criticava nessuno. Tutte le porte erano aperte e le strade erano addobbate, gremite di gente. Il Santo stava per arrivare, preceduto da voci e musica“.
Ce la raccontano così, la processione di San Rocco, l'evento religioso tradizionale che ogni anno riempie di vita e di allegria le strade di Senise.
Tradizione che non è venuta meno quest' anno, ma che è stata completamente stravolta dal regolamento anti-covid. “È fatto divieto di seguire la processione”, recitano i manifesti. Riuniti, sì, ma mantenendo il distanziamento reciproco di almeno un metro al passaggio del Santo e indossando la mascherina. Un San Rocco 2020 senza seguito, trasportato su un carro per la zona inferiore del Paese. Una processione “ferma”, ma ugualmente sentita e celebrata dai senisesi che attendevano il passaggio della statua nei vari angoli di Senise, per poi spostarsi, al termine del percorso, in piazza Aldo Moro per la celebrazione della Solenne Santa Messa, all' aperto e con i dovuti accorgimenti.
Una “festa di San Rocco” diversa, inusuale.
Una festa silenziosa, senza la folla e il caos che ogni anno riempivano per qualche giorno le strade di Senise, ma non per questo meno sentita.
Rosita Donadio
Il video che segue è stato realizzato da Luigi Miele a Senise il 16 agosto 2020 in occasione della festa patronale di San Rocco ridimensionata per il rispetto delle norme anti Covid.
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua