HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Anpi: progetto didattico ad Accettura per custodire la memoria di tanti soldati

8/08/2020

I lucani sono persone riservate, tenaci ed essenziali, ma custodiscono valori umanitari millenari tramandati di generazione in generazione, come ci conferma la ricerca avviata da un emigrante di ACCETTURA da 42 anni trasferito in Provincia di Bologna. Giuseppe non ha mai dimenticato la sua Terra, ed anche se in Emilia-Romagna si è affermato, è stato Sindaco dal 1999 al 2009 di Galliera (BO) e lo scorso 19 luglio, era a Napoli per consegnare un bene confiscato alla camorra a dei volontari, non ha mai smesso di amare la Lucania. Nel suo attivismo si è imbattuto nella storia di alcuni soldati di ACCETTURA che dopo l’8 settembre preferirono morire e non passare coi nazisti. A quel punto ha contattato l’ANPI Basilicata per valutare come restituire un volto a quei giovani riportando alla luce una vicenda rimasta sepolta per 76 anni. Non senza emozione il 7 agosto, nonostante l’imperversare del temporale ci ha aspettato in piazza e, trovato rifugio in un locale, ha convenuto che il miglior modo per ricordare Donato, Antonio e Nicola, è quello di prospettare alle istituzioni scolastiche un Progetto didattico su < Cittadinanza e Costituzione > capace di tenere insieme la grande Storia con ciò che accadde ai tre militari di ACCETTURA. Esiste un Protocollo nazionale stipulato tra ANPI e Ministero dell’Istruzione fortunatamente già sperimentato in molte scuole elementari, medie e superiori della Basilicata che può agevolare la realizzazione del Progetto. Sarà lo stesso Giuseppe o un delegato dell’ANPI a narrare ai ragazzi che dopo l’8 settembre, Donato catturato sul fronte greco-albanese morì a 28 anni il 14 settembre 1944 in Germania dov’è sepolto nel Cimitero Militare Italiano di Berlino, Antonio catturato sul fronte balcanico venne meno a 33 anni a ZGORZELEC/GORLITZ (Bassa Slesia) ed è sepolto nel Cimitero di BIELANY/VARSAVIA in Polonia, e Nicola catturato sul fronte balcanico morì a 30 anni ed è tumulato nel Cimitero Militare Italiano di Amburgo. Vicende semplici di internati militari lucani che pagarono con la vita la loro scelta di non combattere al fianco delle SS. Quale miglior modo per restituire dignità a questi giovani di ACCETTURA se non quella di custodire la loro Storia nei cuori dei ragazzi delle scuole del proprio comune natale ? E perché non pensare anche ad una targa dopo 76 anni a perenne ricordo di un gesto di libertà così forte ?
Come ANPI al momento diciamo grazie a Giuseppe, Antonella e a Don Giuseppe che con entusiasmo e competenza ci ha mostrato l’arte e la bellezza dei sentimenti della comunità di ACCETTURA.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/10/2025 - In dono al Prefetto di Potenza una porzione della Iaccara 2025

Questa mattina, una delegazione dell’Associazione “I Portatori della Iaccara” si è recata presso il Palazzo di Governo per donare al Prefetto di Potenza Michele Campanaro una porzione della Iaccara 2025.
Intimamente legata ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono del...-->continua

24/10/2025 - Linguaggio, diritto e violenza: il potere delle parole

La prima sessione di lavoro è stata dedicata al tema “Linguaggio, violenza e diritto: aspetti giuridici e sociali”. Ad aprire i lavori è stato Nicola Antonio Coluzzi, dirigente generale del Consiglio regionale della Basilicata, che ha sottolineato la delicatez...-->continua

24/10/2025 - Weekend nel Vulture, tra i protagonisti gli Amarimai e Ulderico Pesce

Doppio appuntamento nel weekend per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San ...-->continua

24/10/2025 - Trenitalia: dal 29 ottobre torna il Frecciarossa Taranto-Roma-Milano

Riparte il 29 ottobre il Frecciarossa Taranto – Roma - Milano sulla direttrice Taranto -Metaponto – Potenza - Salerno, rafforzando il collegamento diretto e veloce tra Taranto e la Capitale. Un traguardo che conferma l’impegno di Trenitalia nello sviluppo dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo