HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Maratea proiezione del film ''Matera Plovdiv la retta via della cultura''

29/07/2020

La sera del 30 luglio alle ore 21:00 al Porto di Maratea, dopo che il giornalista Renato Cantore ha intervistato il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Giuseppe Provenzano, all'interno della manifestazione di consegna del Premio La Perla, verrà proiettato il docufilm "Matera Plovdiv la retta via della cultura"; idea di Donato Vena (Presidente dell'Associazione Lucani di Reggio Emilia) e regia di Isabella Trovato (102 minuti).
E' un film che unisce le due capitali europee della cultura 2019 attraverso l'avventura vissuta da Donato Vena, nativo di Pisticci, partito da Reggio Emilia alla volta di Matera per poi proseguire fino a Plovdiv, per ritrovare un amico bulgaro che non vede da oltre 25 anni. In compagnia della carovana delle mappe di ghiga, Donato viaggia lungo un’ipotetica retta via tracciata sul globo che unisce i due paesi, Italia e Bulgaria.

Un viaggio che si sviluppa lungo i fantomatici 700 km di cultura di cui è infarcita questa retta via, attraversando dunque quattro stati, Italia, Albania, Macedonia del Nord e infine Bulgaria, passando per mare e terra, scoprendo usi e costumi delle popolazioni locali, svelando paesaggi, raccogliendo testimonianze, tra i sapori e i saperi dei luoghi visitati. Una sfida quella di Donato Vena e della carovana che lo segue: riuscire a piantare un paletto o tirare il filo rosso della cultura che unisce popoli diversi in otto punti lungo questo viaggio dai quali passa la retta via della cultura. Tra questi, per esempio, il parlamento albanese come anche un vasto campo della Bulgaria, dove per segnare il tracciato si è dovuto ricorrere ad un aratro antico tirato da un cavallo. Fino al finale a sorpresa.

A fare da collante tra gli Stati attraversati sono la musica, i balli folk e le tradizioni religiose, all'insegna di un concetto di cultura che passa necessariamente anche attraverso la tradizione popolare.

Attraversati dal viaggio anche alcuni comuni lucani come Brienza, Sasso di Castalda, Pisticci per poi dare il via alla retta via della cultura una volta raggiunta Matera.

Dato l'interesse culturale, il docufilm ha ottenuto il patrocinio: della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Plovdiv 2019, Comuni di Matera, Reggio Emilia e Modena, Regioni Basilicata ed Emilia Romagna e un riconoscimento dal Ministro della Cultura on. Dario Franceschini che ha definito il nostro lavoro: "Il viaggio che avete compiuto attraverso la Puglia, il mare Adriatico, l'Albania e la Macedonia del Nord fino alla Bulgaria rende concreto il legame tra le due Capitali europee della cultura 2019, una storia di umanità e di rapporti che simboleggia l'essenza stessa del nostro essere europei".

La prossima proiezione del docufilm è prevista per il 16 agosto presso la comunità lucana di Berlino.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo