|
Al via progetto promosso dall’Associazione per la lotta alle sindromi Atassiche |
---|
28/07/2020 | Ha preso il via questo mese il progetto denominato “Raccogliere i frutti: formare, tramandare, imparare”, promosso dall’Associazione Temporanea di Scopo situata all’interno della sede regionale dell’A.I.S.A. Basilicata (Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche), finanziato dalla Regione Basilicata e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative e progetti di rilevanza regionale per la realizzazione di attività di interesse generale della Regione. Tra gli obiettivi del progetto, avviato il 1° luglio, quelli di promuovere la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, e promuovere un'agricoltura sostenibile e responsabile socialmente. Tra gli obiettivi, anche quelli di contrastare le solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato. Il progetto mira anche allo sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani e all’interno delle scuole, e del sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti. Il progetto verrà realizzato in una quindicina di paesi lucani. La necessità di proporre e realizzare il progetto nasce dal fatto che in molti paesi bisogna fare i conti con diverse problematiche, come ad esempio l'emarginazione sociale, la poca socializzazione e l'integrazione sempre più difficile di un disabile. Tra le attività che verranno realizzate, in particolare quella dell'ortoterapia, una nuova terapia alternativa capace di migliorare lo stato di salute delle persone affette da problemi motori. Nel corso di questi sei mesi, saranno inoltre diverse le attività che verranno messe in campo, nel rispetto delle misure anti-covid. Il progetto, proposto e realizzato dall'A.I.S.A. Basilicata, vede come partner anche l'AICDA Onlus, l'associazione La Strada dei Fiori e delle Preghiere, il Comune di Bella e il Comune di Balvano. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|