Per tutti quelli della mia generazione, tutti quelli che in quei giorni assolati di luglio avevano vent’anni, esattamente vent’anni; per quelli che in qualche modo cercavano di non girarsi dall’altra parte e che hanno amato alla follia ed hanno considerato maestra di vita la Partecipazione, quel camminare insieme con le scarpe da ginnastica che solo apparentemente non fanno rumore sull’asfalto delle grandi città, a Roma, a Bologna, a Firenze; per tutti noi queste due giornate rappresenteranno per sempre, per parafrasare Guccini, ‘’una traccia amara e indelebile di una ferita’’. Una specie di spartiacque tra la voglia e la consapevolezza di poter fare qualcosa per cambiare il mondo e la disillusione, preludio, forse, del cammino verso un’età più adulta.
Per me Genova 2001 era cominciata con il gigantesco concerto di Manu Chao alle Capannelle, a Roma, con le tute bianche sul palco e con quel flusso di persone di ogni età all’uscita. Mio padre, che forse aveva intercettato la mia voglia di andare a Genova (e chi se ne fregava di uno stupido esame di idoneità di inglese), si era presentato a Roma il 19 luglio. Ero con lui davanti al televisore quando Berlusconi e Scajola annunciarono la morte di Carlo Giuliani.
Anni dopo, nella mia terra, ho conosciuto Gianni Fabbris e il rimpianto di non aver vissuto direttamente quell’esperienza si è un po’ placato grazie a questa intervista:
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua