Per tutti quelli della mia generazione, tutti quelli che in quei giorni assolati di luglio avevano vent’anni, esattamente vent’anni; per quelli che in qualche modo cercavano di non girarsi dall’altra parte e che hanno amato alla follia ed hanno considerato maestra di vita la Partecipazione, quel camminare insieme con le scarpe da ginnastica che solo apparentemente non fanno rumore sull’asfalto delle grandi città, a Roma, a Bologna, a Firenze; per tutti noi queste due giornate rappresenteranno per sempre, per parafrasare Guccini, ‘’una traccia amara e indelebile di una ferita’’. Una specie di spartiacque tra la voglia e la consapevolezza di poter fare qualcosa per cambiare il mondo e la disillusione, preludio, forse, del cammino verso un’età più adulta.
Per me Genova 2001 era cominciata con il gigantesco concerto di Manu Chao alle Capannelle, a Roma, con le tute bianche sul palco e con quel flusso di persone di ogni età all’uscita. Mio padre, che forse aveva intercettato la mia voglia di andare a Genova (e chi se ne fregava di uno stupido esame di idoneità di inglese), si era presentato a Roma il 19 luglio. Ero con lui davanti al televisore quando Berlusconi e Scajola annunciarono la morte di Carlo Giuliani.
Anni dopo, nella mia terra, ho conosciuto Gianni Fabbris e il rimpianto di non aver vissuto direttamente quell’esperienza si è un po’ placato grazie a questa intervista:
Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua
L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua
Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua
"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua