HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Acquafredda al centro del Mediterraneo con i Dialoghi nell’orizzonte

17/07/2020

Riattivare il dialogo in un momento in cui sembrano essersi ridotti gli spazi e i luoghi di discussione e di confronto: è questa la grande sfida lanciata dal Centro internazionale di ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo (che, promosso dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, riunisce 7 Università del Sud Europa) che Sabato 18 Luglio, alle ore 21:00, presso l'Hotel Gabbiano ad Acquafredda di Maratea, sponsor dell'iniziativa, inaugura la rassegna culturale I Dialoghi di Acquafredda con il patrocinio del Comune di Maratea.



In un luogo dalla struggente bellezza, dove si sentono ancora gli echi dell'eroico sacrificio di Costabile Carducci e dell'impegno civile di Francesco Saverio Nitti, nascono quindi i Dialoghi per contribuire, attraverso dibattiti e confronti dialettici su più temi, alla costruzione di un discorso aperto e di ampio respiro culturale ispirato ai valori della libertà, della democrazia e dell'emancipazione, che affondano le radici nel Mediterraneo di cui Acquafredda è stata protagonista nella storia.



Tra luglio ed agosto ci saranno, quindi, presentazioni di libri, incontri con intellettuali, forum di discussione (anche uno dedicato alla scuola nell'era post- Covid 19) per dare vita ad una nuova agorà che oggi, da spazio fisico, si è trasformata in un'arena virtuale in cui le informazioni sono comunicate in maniera frammentaria e lacunosa attraverso i social: all'argomentazione e all'analisi, spesso, si preferiscono gli slogan e la responsabilità di gesti e linguaggi viene sostituita da frasi semplici e ad effetto; queste ultime risultano più adatte alle logiche della rete, ma svuotano di significato e di storia le parole, fomentando l'odio sociale e la disinformazione.





La rassegna sarà inaugurata dal Sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli, dalla presentazione dall'ideatore della rassegna e Direttore scientifico del Centro internazionale di ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo, Fabrizio Manuel Sirignano, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all'Università Suor Orsola Benincasa, dopodiché si avvierà il primo Dialogo con Franco Maldonato, Direttore del Polo Museale di San Giovanni a Piro, che presenterà il volume L'uomo che faceva volare i gabbiani (Gutenberg Edizioni, Salerno 2017) del magistrato Roberto Ricciardi.



I successivi incontri si terranno il 24 luglio con la presentazione del volume di Carmine Pinto (Ordinario di Storia contemporanea all'Università di Salerno) La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Laterza, Roma-Bari 2019, il 7 agosto con la presentazione del volume di Sergio Zeuli (Rappresentante del Consiglio di Stato presso il Tribunale Supremo Amministrativo della Repubblica di Tunisia) E lei l'ultima volta mi disse addio, Artetetra Edizioni, Capua 2018 e il 14 agosto con il volume di Fabrizio Manuel Sirignano (Ordinario di Pedagogia generale all’Università Suor Orsola Benincasa), Il Grande Esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile, con un saggio introduttivo di Domenico Fisichella, Franco Angeli, Milano 2019, sulle cui basi parte l’idea della valorizzazione del territorio attraverso la memoria storica.



Il programma con i primi incontri è disponibile al link https://www.unisob.na.it/eventi/eventi.htm?vr=1&id=21053



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo