HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Milano. Antonio Barbalinardo di Pisticci ,’Cavaliere della Repubblica’

11/07/2020

Antonio Barbalinardo (nella foto a sinistra), lucano di Pisticci, milanese di adozione, risulta tra i 28 nuovi " Cavalieri della Repubblica", ordinati dal Capo dello Stato, nominati il 6 luglio scorso.
La suggestiva cerimonia di consegna della prestigiosa onorificenza si è svolta nel giardino, compreso nel cortile d'onore di Palazzo Dotti, sede della Prefettura di Milano.
Il Prefetto Renato Sacconi ha proceduto alla consegna dell'attestato, alla presenza del Presidente della Giunta della Regione Lombardia Attilio Fontana, della vice sindaca Città Metropolitana Arianna Censie, del vice sindaco del Comune di Milano Anna Scavuzzo e diverse altre autorità civili e militari e di altri selezionati cittadini del mondo della politica e della cultura.
Si legge nella motivazione di merito, che ha portato all'assegnazione del prestigioso riconoscimento
“ In considerazione di particolari benemerenze , su specifica proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri , sentito il Consiglio dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, con decreto il data 27 dicembre 2019, ha conferito la onorificenza di Cavaliere al sig. Palma Antonio Barbalinardo, con facoltà di fregiarsi della relativa insegna – Firmata Mattarella – Conte “. La notizia, che circolava già alcuni anni, fa piacere a chi conosce e frequenta Palma Antonio, amico di tutti, persona gentile, colta ed educata .
A Milano ha lavorato nel Gruppo ENI , come dirigente della Cabina di Cogenerazione ed energia, senza mai dimenticare la sua Pisticci, la città che lo ha visto nascere, crescere, e poi, per necessità lavorative, trasferirsi nella metropoli lombarda, dove ha svolto il suo proficuo percorso lavorativo, per cui si è fatto conoscere e apprezzare.
Le sue doti di elevata professionalità e il suo impegno sociale e civile, gli hanno reso tanti riconoscimenti istituzionali. Attualmente è vice presidente della Fondazione "Carlo Perini", che lo pone tra i principali protagonisti della vita culturale di Milano, a fianco di Circoli e Associazioni, tra cui quella dell'Arte Ba-Rocco, grande Kermesse di pittura, organizzata da Rocco Basciano (originario di Noepoli) che si svolge in primavera nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani.
E' stato uno dei dirigenti dell'Opera don Gnocchi , dove ha potuto operare in stretta collaborazione con il cardinale Carlo Maria Martini.
Tra i 28 cittadini beneficiari dell’ attestato, anche il noto Magistrato e Giurista Armando Spataro (insignito come Grande Ufficiale della Repubblica) e il famoso cantautore paroliere e scrittore Roberto Vecchioni a cui è andata la onorificenza di Commendatore.
Barbalinardo è anche autore di diversi lavori letterari tra cui, l’autobiografia tematica sociale “ Dal sud….al Nord – Un lucano trasferito nella metropoli lombarda”del novembre 2005; la II° edizione del lavoro “ Dal Sud……al Nord – 30 anni a Milano ,25 anni fi volontariato sociale, civile e culturale” del marzo 2007; la ricerca tecnica “ Da ANIC Pisticci a Eni Servizi di S.Donato Milanese” del febbraio 2009; la ricerca storica milanese “ Da Croce Verde Musocco a ….Croce Verde Sempione- 100 anni di storia, 100 anni di immagini”; inoltre, curatore del libro “Frammenti di memoria e ricordi di ognuno di noi” del gennaio 2014; curatore ricerca di immagini “Dal vecchio Portello allo storico quartiere di Villapizzone ( Gennaio 2015); curatore Mostra fotografica e del catalogo “Dall’esposizione internazionale di Milano del 1906 all’Expo 2015” ( Giugno 2015); curatore mostra fotografica “EXP0 2015 un anno dopo” e autore del libro catalogo “ Dall’esposizione Internazionale di Milano del 1906….all’Esposizione Internazionale di Milano 2015” ( Agosto 2016). Inoltre , è autore della ricerca della Fondazioine Perini “ L’Agricoltura Italiana nei suoi rapporti con l’Europa ( Novembre 2006) e ricerca del 50° anniversario Fondazionde Carlo Perini “ Da circolo culturale a …Fondazione Carlo Perini 1962 – 2012” (Ottobre 2012). L’ultimo suo lavoro ( naturalmente solo in ordine di tempo) quello sul “Centenario del Primo Conflitto Mondiale 1914 – 1918”, in memoria di suo nonno Francesco caduto in guerra.
Al "nostro " Cavaliere Palma Antonio Barbalinardo, vanno le nostre personali felicitazioni , quelle de La Siritide , oltre a quelle dei Lucani tutti.
La Basilicata , con questa nomina. si pone tra le Regioni che può vantare di avere un figlio con grandi riconoscimenti nazionali, che si è fatto apprezzare dovunque abbia operato, nella metropoli della Madonnina.

Giovanni Labanca



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo