|
|
| Osanna nuovo Direttore Generale dei Musei. Le congratulazioni dell'ANA |
|---|
5/07/2020 | L’Associazione Nazionale Archeologi rivolge un sincero in bocca al lupo a Massimo Osanna per il nuovo incarico di Direttore Generale Musei presso il MiBACT: un riconoscimento alle capacità di un archeologo che ha saputo lasciare il segno del suo operato.
Nel 2014 fu il Ministro Bray a volerlo al Parco Archeologico di Pompei: allora Osanna venne percepito come “esterno” rispetto al mondo MiBACT, ma a Bray fu sufficiente ricordare il curriculum scientifico di Osanna e i suoi studi condotti proprio su Pompei per sostanziare una scelta che negli anni successivi si rivelò, a conti fatti, corretta.
Anche in questa nuova nomina alla Direzione Generale Musei Osanna arriva da “esterno” rispetto ai ranghi MiBACT, portando però con sè una notevole dote di esperienza ottenuta in questi ultimi sei anni di conduzione del Parco di Pompei.
“Auguriamo il meglio a Massimo Osanna alla guida della DG Musei”, dichiara Alessandro Garrisi, Presidente dell’Associazione Nazionale Archeologi, “sperando che i risultati di una gestione ottimale del suo nuovo ufficio abbiano ricadute concrete sul mondo del lavoro degli archeologi a vario titolo impegnati nelle reti museali locali, dai grandi musei nazionali ai meno noti musei civici. Nella missione della DG Musei sono comprese il sostegno alla “nascita di reti territoriali col coinvolgimento di diversi attori, nell’ambito delle loro competenze, al fine di valorizzare pienamente il “museo diffuso” che caratterizza il paesaggio culturale italiano” e la promozione di “innovativi sistemi di gestione, anche partecipata, dei musei e dei luoghi della cultura”. Ricordando i numerosi professionisti che l’Italia ha formato e che sono attivi nel campo della valorizzazione del patrimonio, ci auguriamo che Massimo Osanna sappia trovare il dovuto equilibrio tra lavoro professionale e coinvolgimento delle comunità territoriali al fine di preservare l’eredità culturale collettiva”.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
24/11/2025 - Raccontare Gaza: a Senise arriva l’operatore umanitario Gennaro Giudetti
Un’occasione per ascoltare una testimonianza diretta da uno dei contesti più drammatici del nostro tempo.
Sabato 29 novembre 2025, alle ore 18.00, presso il complesso San Francesco di Senise, si terrà un incontro pubblico con Gennaro Giudetti, operatore umanitario impegn...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Strada Regia delle Calabrie, protagonista al nuovo Museo di Nemoli
Una sezione del nuovo museo di Nemoli, la cui inaugurazione è prevista presso Palazzo Filizzola a luglio 2026, sarà dedicata alla “Strada Regia delle Calabrie”, antica via di comunicazione che univa le città di Napoli e Reggio Calabria e che ricalca in parte i...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Premiazione “Grandi Mieli di Basilicata”: Grottole celebra l’eccellenza apistica lucana
GROTTOLE (MT) 23 novembre 2025 – Si è svolta ieri, al Castello Sichinulfo, la “Premiazione Grandi Mieli di Basilicata”, una giornata dedicata alla valorizzazione dell’apicoltura lucana e delle sue migliori produzioni. L’evento, promosso dal Comune di Grottole ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fiore sospeso" da Federfiori contro la violenza sulle donne
Domani 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, torna l’iniziativa Fiore SOSpeso promossa da Federfiori e Unione Induista Italiana.
Una gerbera rossa per dire no alla violenza sulle donne. Domani, in occasione ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|