HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Laurenzana protagonista la transumanza

25/06/2020

Centoventi chilometri in sei giorni. Sono i numeri della transumanza da Matera a Laurenzana compiuta da Raffaele Trivigno con la sua mandria di bovini podolici. Ad accogliere l'allevatore, al suo arrivo nella sua azienda agricola, i vertici dell'Associazione regionale allevatori di Basilicata, con il presidente Palmino Ferramosca, il direttore, Giuseppe Brillante, il vicesindaco Salvatore Urga, e il direttore generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, Donato Del Corso. “Una giornata di festa perché si accoglie con gioia il rientro di una mandria composta da bovini podolici, in tutto circa 160 capi – ha evidenziato Ferramosca - anche con i vitellini nati durante il periodo dello svernamento. La Basilicata è la regione che rappresenta oltre il 50 per cento di questa antica razza di bovini da carne (ma apprezzato è anche il “caciocavallo “) e la pratica della transumanza è un elemento caratteristico, ma anche essenziale per mantenere la rusticità della razza podolica. La giornata è stata anche un’occasione per dare valore ad una pratica, quella della transumanza - ha continuato Ferramosca – che è stata riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità e che ha un ruolo determinante per la tutela dell’ambiente e la conservazione della biodiversità vegetale e animale”. Per il direttore Brillante " è arrivato il momento perché in maniera legislativa la Regione Basilicata provveda a riconoscere la funzione strategica che l'allevatore transumante svolge per la tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico lucano. È quanto mai opportuna una norma specifica che sostenga e valorizzi la presenza dell'uomo che con la sua attività produttiva preserva cultura e territorio per le generazioni future". Un plauso per l'iniziativa è arrivato anche dal direttore generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata che ha sottolineato " l'importanza della pratica per il comparto agricolo lucano, che si inserirà in una più ampia progettazione finalizzata ad una decisa promozione del territorio e delle produzioni enogastronomiche”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy

“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basilicata, andrà in...-->continua

6/11/2025 - Avigliano ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della signora Margherita

Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.

Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua

6/11/2025 - Ferrandina, 60 anni dopo: “I nomi ritrovati, la memoria che unisce”

Sabato 8 novembre, a sessant'anni dall'inaugurazione della Villa comunale dedicata ai Caduti in guerra, Ferrandina si prepara a celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una cerimonia toccante e significativa, all'insegna del tema “I ...-->continua

6/11/2025 - Melfi: sabato presentazione del libro 'Filomena Nitti e il Nobel negato', di Vai

Sabato 8 Novembre, alle ore 17.00 presso l’auditorium del centro culturale Nitti di Melfi (vico San Pietro snc), è in programma la presentazione del libro "Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai (Rubbettino,2025) organizzata dall’Associazione “Franc...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo