HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Laurenzana protagonista la transumanza

25/06/2020

Centoventi chilometri in sei giorni. Sono i numeri della transumanza da Matera a Laurenzana compiuta da Raffaele Trivigno con la sua mandria di bovini podolici. Ad accogliere l'allevatore, al suo arrivo nella sua azienda agricola, i vertici dell'Associazione regionale allevatori di Basilicata, con il presidente Palmino Ferramosca, il direttore, Giuseppe Brillante, il vicesindaco Salvatore Urga, e il direttore generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, Donato Del Corso. “Una giornata di festa perché si accoglie con gioia il rientro di una mandria composta da bovini podolici, in tutto circa 160 capi – ha evidenziato Ferramosca - anche con i vitellini nati durante il periodo dello svernamento. La Basilicata è la regione che rappresenta oltre il 50 per cento di questa antica razza di bovini da carne (ma apprezzato è anche il “caciocavallo “) e la pratica della transumanza è un elemento caratteristico, ma anche essenziale per mantenere la rusticità della razza podolica. La giornata è stata anche un’occasione per dare valore ad una pratica, quella della transumanza - ha continuato Ferramosca – che è stata riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità e che ha un ruolo determinante per la tutela dell’ambiente e la conservazione della biodiversità vegetale e animale”. Per il direttore Brillante " è arrivato il momento perché in maniera legislativa la Regione Basilicata provveda a riconoscere la funzione strategica che l'allevatore transumante svolge per la tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico lucano. È quanto mai opportuna una norma specifica che sostenga e valorizzi la presenza dell'uomo che con la sua attività produttiva preserva cultura e territorio per le generazioni future". Un plauso per l'iniziativa è arrivato anche dal direttore generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata che ha sottolineato " l'importanza della pratica per il comparto agricolo lucano, che si inserirà in una più ampia progettazione finalizzata ad una decisa promozione del territorio e delle produzioni enogastronomiche”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo