HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Troppi cinghiali: gravi i danni all'agricoltura

13/06/2020

E’ tempo che gli agricoltori anche in Basilicata sappiano a chi debbono la rovina delle coltivazioni e gli incidenti provocati dai cinghiali. L'invasione continua, eccessiva e incontrollata, sta provocando alle attività agricole notevolissimi danni. Ma come porvi rimedio?
Vi sono prove inconfutabili della loro invasione in Italia e sulle responsabilità di quanti l'hanno provocata, tollerata e reiterata. Grossi cinghiali mittleuropei continuano impunemente a crescere e moltiplicarsi sul nostro territorio(parlo anche della Basilicata) ed apportano crescenti danni alle attività agricole,e non solo,cui si aggiungono gli incidenti di caccia, il bracconaggio, e ripetuti disastri stradali.
.A parte i danni causati dal consumo indiscriminato di spighe, il più grave è quello che provocato scorazzando per i campi in crescita e producendo allettamento dello stelo che non si rialza, per cui spesso le macchine durante la mietitura non riescono a raggiungerlo e trasformarlo in seme. La soluzione migliore sarebbe senza dubbio puntare alla graduale riconversione dell'ecosistema, ridando spazio al vero Cinghiale Maremmano piccolo e frugale, poco prolifico e legato a macchie, forteti e boschi, piuttosto che a vigneti e campi coltivati.
Le varie categorie chiamate in causa, per la risoluzione del problema sono in primo luogo e naturalmente le Autorità e le Istituzioni, Parchi non esclusi, che non solo tollerano, ma addirittura incoraggiano il sistema attuale; anche i Media lo esaltano, dimostrando di aver capito molto poco ciò che sta accadendo. Gli agricoltori non possono recintare i campi per evitare che questi predatori distruggano il raccolto. Le autorità debbono studiare il problema e risolverlo con urgenza, sia per evitare ulteriori ed ingenti danni all’agricoltura, già molto carente in tutta la regione Basilicata per le basse produzioni e per i ricavi irrisori. Si potrebbe con adeguate ed idonee misure ridurre il numero di cinghiali, che una volta abbattuti, quelli idonei, fornirebbero la loro carne da utilizzare in tanti modi, in quanto prodotto commestibile molto ricercato.
E’ un problema che deve essere risolto in fretta per il benessere della regione, ma bisogna anche risarcire gli agricoltori con sollecitudine per i danni che hanno subito.

ANTONIO MOLFESE agrotecnico torremolfese.altervista.org



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo