|
Cinecampus sud e magia:al via il progetto di residenza cinematografica |
---|
27/05/2020 | Prenderà il via venerdì 29 maggio p.v. dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00, in live streaming sulla pagina Facebook del Lucania Film Festival (https://www.facebook.com/LucaniaFF/), il primo modulo della residenza Cinematografica “CineCampus – Sud e Magia”, un progetto dell’associazione culturale Allelammie/Lucania Film Festival, prodotto con il sostegno del MIBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
Il progetto di residenza cinematografica, che sarebbe dovuto iniziare in Basilicata dal 15 al 25 marzo 2020, è stato posticipato a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ed è pronto a partire intanto con un primo incontro formativo on line aperto a tutti, non solo agli artisti/filmmaker vincitori del bando di concorso e agli addetti ai lavori.
Attraverso il metodo “investigativo” del cine-reportage e dell’antropologia visuale, i giovani artisti, tutti rigorosamente under 35, accompagnati da docenti, antropologi, registi e operatori del settore, realizzeranno opere filmiche indagando sui residui della magia cerimoniale lucana (fatture, incantesimi, fascinazioni), già oggetto di studio dell’etnologo meridionalista italiano Ernesto De Martino e del grande regista Luigi Di Gianni (recentemente scomparso e già nostro docente dal 2006) autore del documentario “Magia Lucana”, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1958.
Di seguito il programma del webinar con antropologi dell'Unibas e gli allievi della residenza cinematografica sulla magia nel sud Italia e focus sulla Basilicata.
29 maggio 2020 ore 10:00 / 12:00
1ªsessione
Introduce Rocco Calandriello – Direttore artistico del Lucania Film Festival
Intervengono:
- Ferdinando Mirizzi - Antropologo / Unibas
"Teorie sulla magia"
- Domenico Copertino - Antropologo / Unibas
“Sud è magia? Il punto di vista occidentale e la riflessione antropologica”
- Lorenza Messina - Antropologa
“Vademecum per una liturgia - magica"
29 maggio 2020 ore 16:00 / 18:00
2ªsessione
Introduce Rocco Calandriello – Direttore artistico del Lucania Film Festival
Intervengono:
- Vita Santoro - Antropologa / Unibas
“La Lucania dei “margini”: storiche rappresentazioni, immaginari contemporanei e nuove ritualità”
- Francesco Marano - Antropologo / Unibas
“Corpo e dispositivi di ripresa audiovisiva: dal documentario all'etnografia sensoriale”
- Gianfranco Pannone - Regista - Docente DAMS / Roma 3
"Documentare o documentire? "
Artisti della residenza:
Walter Molfese, Martina Lioi, Beatrice Surano, Elisa Baccolo, GianVito Cofano.
Team di supporto: Paolo Fedele, Giuseppe Fedele, Giuseppe Marzovilli, Francesco Pio Iannuziello, Cosimo Viggiani.
Per informazioni www.lucaniafilmfestival.it
Pagina Fb: https://www.facebook.com/LucaniaFF/
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|