HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornata dei Musei: l'esperienza del Moon e del Mula

15/05/2020

Lunedì 18 maggio si festeggerà la Giornata internazionale dei Musei. L’iniziativa, nata nel 1977, vuole sottolineare l’importanza dei musei come luogo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.
Il tema specifico scelto per quest’anno è Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione, ma l'emergenza COVID19 e l'obbligatoria chiusura degli spazi museali diventa anche l'occasione per una riflessione sul ruolo dei piccoli musei gestiti da soggetti privati che non rientrano nelle reti museali istituzionali e la cui conduzione è assicurata con un significativo investimento di proprie risorse materiali e immateriali.

Le questioni toccano da vicino due realtà museali lucane, il MULA+ Museo e Biblioteca di Latronico e il MOON Museo Officina Oggetti Narranti di Potenza che nel corso del tempo hanno costruito modelli di animazione territoriale e di partecipazione sociale in grado di favorire la crescita culturale della regione. Pur trovandosi a operare in contesti diversi, i due musei si riconoscono simili per molti aspetti, specialmente in quanto luoghi vicini alle comunità in cui operano, punti di riferimento per i cittadini oltre che per i turisti, luoghi inclusivi, in cui viene ribadito e praticato il diritto di ciascuno alla cultura, alla partecipazione, anche nelle aree più remote. Sono luoghi che hanno sviluppato la capacità di collaborare con altre associazioni, con le istituzioni scolastiche, luoghi in cui artisti, compagnie teatrali, musicisti, scrittori, studiosi, scienziati trovano sempre il loro spazio.

L’esperienza consolidata del MULA+ e del MOON è quella di spazi culturali museali la cui missione si è notevolmente arricchita: non solo conservazione, esposizione e valorizzazione del patrimonio, non solo allestimenti e mostre tutto l’anno, ma soprattutto creatività, interazione, scambio, in grado di coinvolgere migliaia di persone nel corso degli anni.

“I festeggiamenti per la giornata internazionale e il tema di quest'anno - che pone all'attenzione e alla riflessione di tutta la comunità il ruolo sociale degli Istituti culturali, la loro potenzialità nell’essere agenti di cambiamento, realizzando azioni per favorire la fruizione e la partecipazione da parte di tutte le persone - ci inducono a interrogarci e a chiedere attenzione sul futuro che attende questi luoghi della cultura. Si tratta di economie fragili che, per continuare a svolgere l’importante ruolo che svolgono e essere una risorsa per la crescita dei territori, avrebbero bisogno di essere riconosciuti e sostenuti con misure dedicate e progettualità mirate” è quanto dichiarano Rosita Forastiere del Mula+ e Rossana Cafarelli del Moon.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo