HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La quotidianità 'fantascientifica' degli adolescenti ai tempi del Covid

11/05/2020

Il coronavirus ha generato quasi dappertutto disorientamento, paura e ansia, ma ha anche attivato subito in molti il desiderio di reagire, di mettersi in gioco e di adattarsi ad una nuova realtà.
Il periodo che stiamo vivendo ha, certamente, influenzato la quotidianità e i ritmi di tutti, in particolar modo quelli dei giovani che, da un giorno all’altro, si sono ritrovati in una dimensione quasi “fantascientifica”.
Ciò, però, ha permesso loro di comprendere cosa sia realmente essenziale: il calore della famiglia, il supporto degli amici, il rispetto delle regole, ma soprattutto ha messo in evidenza l’inutilità dell’ individualismo.
Anche la scuola ha reagito a questa “epidemia senza confini”, proponendo una modalità alternativa di didattica, per permettere agli studenti di continuare gli studi in una situazione di “ quasi normalità”.

La cosiddetta “didattica a distanza” sfrutta la potenzialità di piattaforme dedicate, tramite le quali gli studenti possono seguire le lezioni, svolgere consegne e confrontarsi con insegnanti e compagni.

Il passaggio dalla didattica “in presenza” a quella “a distanza”, inizialmente difficoltoso, ben presto è diventato normale. Orari da seguire, collegamenti da fare, compiti da consegnare corrispondono ormai alla routine di ogni alunno, che tuttavia , pur adattandosi a questo cambiamento forzato, credono che la scuola “fisica” sia ancora l’ambiente di apprendimento che faciliti la relazione educativa, la condivisione, il piacere di conoscere e il benessere. Ritrovarsi ogni mattina dinanzi ad un edificio scolastico, discutere e scherzare, abbracciarsi sono comportamenti e gesti insostituibili, dai quali abbiamo dovuto giocoforza prendere le distanze in questa situazione di emergenza. Gli studenti credono in una scuola che non si ferma e che si sa trasformare: le modalità didattiche innovative rappresentano oggi una risorsa irrinunciabile per conseguire l’obiettivo una solida formazione culturale.

La rete, dunque, non è più un diversivo, ma è diventata una priorità. La connessione non è solo più utile per guardare serie tv e giocare, ma è diventata fondamentale per studiare, riflettere e crescere.

Ginevra Incerto



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo