HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pipponzi: incontri culturali nel segno del Patto per le Donne

7/05/2020

Al via un ciclo di approfondimenti tematici in cui si potranno incontrare virtualmente esperti che forniranno il proprio contributo in coerenza con il Manifesto “Un Patto per le Donne”. Lo rende noto la Consigliera di Parità, Ivana Pipponzi.
Il primo appuntamento potrà essere seguito domani 8 maggio, alle ore 17,00 sulla facebook dell’associazione “Letti di sera”, e vede protagonista la sociolinguista Vera Gheno, autrice libro “Singolare femminile - Il femminismo è nelle parole”, dove si evidenzia come qualcuno ritenga ancora intollerabile la declinazione al femminile di alcune professioni quali sindaca, architetta, avvocata. E dietro a queste reazioni c’è un mondo di parole, un mondo fatto di storia e di usi che riflette quel che pensiamo, come ci costruiamo.

Attraverso le innumerevoli esperienze avute sui social, personali e dell’Accademia della Crusca, Vera Gheno smonta, pezzo per pezzo, tutte le convinzioni linguistiche della comunità italiana, rintracciandone l’inclinazione irrimediabilmente maschilista.

Con il prezioso contributo della Rettrice Unibas, Aurelia Sole, sarà affrontata l’importanza del linguaggio di genere per la formazione della cultura paritaria, contro ogni stereotipo e pregiudizio.

“L’emergenza Coronavirus – dichiara la Consigliera di parità, ci ha imposto un nuovo modo di gestire la quotidianità. Anche la cultura, compresa quella di genere, ha modificato i suoi paradigmi e ha iniziato a entrare nelle nostre case. Noi non possiamo e non dobbiamo rimanere ferme. Sembra un paradosso ma non lo è, se pensiamo che ci siamo dovute fermare proprio in concomitanza con la Giornata internazionale delle Donne, quando abbiamo presentato alla stampa “Un Patto per le Donne”, ed esattamente da lì intendiamo ripartire”.



Da oggi è possibile sottoscrivere on line “Un Patto per le Donne” attraverso il link: http://consiglieradiparita.regione.basilicata.it/patto-per-le-donne/.



Il “Patto per le Donne” si articola in 8 punti: otto azioni concrete che affrontano altrettante tematiche proponendo soluzioni attraverso convegni e momenti di riflessione e iniziative dedicate, lanciato l’8 marzo scorso, Giornata internazionale della donna.

Il primo punto del Patto si intitola “La parità non è volontaria, è necessaria”: “Mi impegno nella promozione e nella attuazione della parità e delle pari opportunità nel mondo del lavoro per consentire alle donne pari accesso al lavoro, parità salariale-retributiva, nella progressione di carriera e pensionistica”. Per la consigliera regionale di parità “è un punto particolarmente importante se si pensa che in Basilicata soltanto il 32 percento delle donne lavora, a fronte del dato nazionale che è pari al 49 percento e del dato sul Mezzogiorno che è pari al 36 percento”. A tal proposito verrà organizzato un convegno sul tema “Parità di genere e lavoro. Crescita professionale e mercato del lavoro femminile”.

Il secondo punto si intitola “Essere diverse ma con lo stesso valore”: “Mi impegno a promuovere e diffondere il Diversity management attraverso Piani di Azioni Positive e percorsi formativi a parti datoriali e lavoratori/lavoratrici”. Su questo tema si terrà la conferenza sul Diversity manager: “Gestire e valorizzare le differenze come fattore di crescita della performance sociale ed economica”.

Il terzo punto si intitola “Rafforzare per incoraggiare”: “Identifico, progetto e metto in campo azioni positive e politiche family friendly per il welfare, attraverso misure di conciliazione vita privata/vita lavorativa e cargiver e sostegno concreto alla maternità”. Anche su questo tema si terranno incontri per definire “Interventi e percorsi di politiche family friendly nei Piani di Azioni Positive per aumentare l’occupazione femminile e conciliare i tempi di vita/lavoro”.

Al quarto punto “Definire strumenti attivi contro la violenza di genere”: “E’ mio dovere morale e sociale dare il mio contributo per l’implementazione di percorsi formativi e azioni concrete finalizzati al contrasto della violenza di genere, discriminazioni, comprese quelle fondate su orientamento sessuale ed identità di genere”. Sarà dedicata agli stereotipi la conferenza “Culture di genere. La formazione e l’educazione per il contrasto alla violenza”.

Il titolo del quinto punto è “Le molestie non sono lusinghe”: “Nessuna tolleranza alle molestie e al mobbing sul lavoro. Mi impegno a prevenire e contrastare qualsiasi forma di violenza, anche sessuale e promuovere la cultura del rispetto anche sui luoghi di lavoro”. Prevista una conferenza sul tema “Tutela e prevenzione delle molestie e benessere organizzativo sui luoghi di lavoro”.

Al sesto punto “La forma non è sostanza, verso una salute personalizzata”: “Riconosco l’importanza di un approccio di genere nella sanità per favorire una centralità della persona per la diffusione della medicina di genere a tutela della salute della donna nel percorso ospedale-territorio”. Sulla medicina di genere previsto un incontro per percorsi virtuosi e buone pratiche per la salute delle lavoratrici.

“Smontare le convenzioni per ridurre le distanze sociali” è il titolo del settimo punto: “Identifico nella diffusione di una cultura delle differenze e nel contrasto agli stereotipi di genere legati al corpo, all’immagine ed alla cultura delle donne uno degli strumenti fondamentali per promuovere parità e pari opportunità”. A tal proposito prevista una conferenza sul tema “Comunicare il rispetto per contrastare la violenza”.

Ultimo punto del patto “Le parole sono importanti”: Comprendo e vinco le resistenze di tipo culturale al fine di adeguare la lingua ai cambiamenti sociali attraverso la promozione e l’adozione del linguaggio di genere anche negli atti amministrativi”. Su questo tema previsto un incontro dal titolo “Linguaggio e disparità di genere: questioni linguistiche e sociali”.

E’ stato chiesto a tutte le parti sociali di aderire al Patto, realizzando i suddetti obiettivi attraverso iniziative dedicate, prodromiche all’indizione degli Stati Generali della Parità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo