|
Senise,la Madonna di Costantinopoli torna nella cappellina di San Biagio |
---|
18/04/2020 | Anche quest'anno, anche se in forma strettamente privata visto il particolare momento che stiamo attraversando per l'emergenza coronavirus, nella seconda domenica di Pasqua conosciuta come domenica della Divina Misericordia, a Senise il quadro della Madonna di Costantinopoli andrà nella Cappellina di San Biagio. Purtroppo il virus ci ha imposto delle limitazioni, prima fra tutte l'impossibilità di organizzare un rito collettivo o una processione, ma il parroco della parrocchia don Pino Marino ha trovato delle soluzioni per agevolare la devozione. Il quadro verrà esposto davanti alla porta della cappellina protetto da una lastra trasparente che impedisce alle persone di entrare dentro la chiesetta e toccare il quadro. I devoti passando potranno fermarsi ai piedi della scalinata per un momento di preghiera personale. La devozione alla Madonna Bizantina da parte del popolo senisese parte da lontano come in altre comunità limitrofe di Noepoli, S.Paolo Albanese, Cersosimo, S. Costantino Albanese portata dai monaci Basiliani che avevano in queste terre diverse realtà e insediamenti di monasteri. Sono passati circa trentadue anni da quel 14 aprile 1988 quando l'icona nuova fu portata a benedire in piazza S. Pietro da parte di Giovanni Paolo II. Il quadro resterà in cappella fino al 31 Maggio 2020, giorno in cui si celebrerà il ricordo della prima processione di questa icona dopo la benedizione del papa. Questo gesto filiale non vuole essere un gesto trionfalistico della presenza cattolica nel nostro paese, ma affermare la regalità di Cristo su tutta la storia e su tutta l’umanità, e nello stesso tempo affidarsi a Colei che ha saputo accogliere prima nella fede e poi nel proprio ventre il verbo incarnato.Mai come in questo periodo di crisi si sente la necessità di affidare le proprie preoccupazioni alla Madonna di Costantinopoli, affinchè il tessuto cristiano e mariano su cui è nato il nostro paese trovi nuova vitalità ed entusiasmo per accogliere le sfide che il futuro presenterà.
Vincenzo diac. Terracina |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|