|
DiamociUna..Mascherina:la catena della solidarietà del centro Siproimi di Senise |
---|
9/04/2020 | A fronte dell’emergenza sanitaria che l’intero paese sta vivendo, il Centro Siproimi di Senise gestito da Medihospes Coop. Soc. Onlus in collaborazione con l'organizzazione di volontariato Arte Vita ha deciso di entrare in azione con un gesto semplice ma efficace.
“Chi resta a casa può scegliere di fare qualcosa di importante per gli altri e per se stessi” è il messaggio che si vuole veicolare a tutta la popolazione con questa iniziativa.
“#DiamociUna…Mascherina!” è il nome del progetto nato per dare una risposta alla grande richiesta di mascherine ad uso individuale che, purtroppo, sono diventate introvabili in tutta Italia.
Il progetto nato spontaneamente dalla sensibilità e volontà degli ospiti del centro Siproimi di Senise, ha trovato il supporto dell'organizzazione di volontariato Arte Vita che ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa, ed ha voluto dare risposta all'invito delle Protezione Civile Gruppo Lucano a produrre mascherine da distribuire poi opportunamente mediante la rete dei volontari operanti sul territorio.
L'unico metodo per arginare l'emergenza COVID-19 è la prevenzione con l'attivazione di comportamenti adeguati che dovrebbero accompagnarsi con l'utilizzo di strumenti la cui disponibilità è ad oggi carente sul mercato.
Con la difficoltà di reperire ormai sul mercato nazionale dispositivi di protezione individuale il Siproimi di Senise ha pensato di realizzare mascherine protettive e, facendo rete con le associazioni locali, soddisfare questa carenza.
Le “mascherine” non sono presidi medici ma forniscono una protezione di tipo “barriera” essendo realizzate in cotone o tessuto tecnico lavabile, dunque riutilizzabili. Possono essere usate per brevi periodi o a copertura di quelle di tessuto non tessuto.
Durante l'attività laboratoriale, tutti i soggetti coinvolti si sono impegnati in un intenso lavoro di squadra: un meticoloso lavoro di taglio e cucito che ha permesso la realizzazione di oltre 150 mascherine – per adulti e bambini - che sono state consegnate dagli ospiti del Siproimi di Senise alla Protezione Civile e a chi opera sul territorio per gestire l’emergenza, che provvederanno a coadiuvare chi ne avrà necessità.
Un tale gesto di solidarietà vuole essere un piccolo ringraziamento da parte degli ospiti Siproimi di Senise verso una comunità che da sempre ha aperto le sue porte allo “straniero”, favorendo e mai ostacolando il percorso di inclusione ed integrazione socio-economico-abitativa e lavorativa che sono chiamati a realizzare.
Ancora una volta si realizza quello che è lo slogan che permea l’intera attività della Cooperativa Medihospes: “Persone incontrano Persone” in una catena di solidarietà che fa sì che il “bene ricevuto” si trasformi in “bene da donare”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
1/06/2023 - Il “Signal for Help” per contrastare la violenza sulla donne
La morte di Giulia Tramontano, uccisa barbaramente dal compagno a soli 29 anni e mentre era al settimo mese di gravidanza, ha sconvolto tutta Italia. Autore del femminicidio è stato Alessandro Impagnatiello, che ha confessato ai carabinieri di aver commesso l’orrendo crimine...-->continua |
|
|
1/06/2023 - L’autismo in età adulta: se ne parlerà sabato 3 giugno a Bernalda in un convegno dei Padri Trinitari
L’eterogeneità della sintomatologia nell’autismo e la presenza, assai frequente, di comorbilità neurologiche, psichiatriche e mediche richiede grande attenzione nell’organizzazione dei servizi e degli interventi. La nostra iniziativa intende illustrare l’inter...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Domenica a Lavangone si leggono le pagine di Leonard Covello
Domenica 4 giugno, alle ore 17 presso la sala convegni della Parrocchia Spirito Santo di Lavangone - Potenza, si svolgerà una lettura condivisa di alcune pagine dell’autobiografia di Leonard Covello “The Heart is the Teacher”. Leonardo Coviello, nato ad Avigli...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Sviluppo sostenibile e disastri climatici:Armando Mastromartino all’ONU in rappresentanza degli studenti
Grande merito ad un alunno lucano, Armando Mastromartino, che ha rappresentato gli studenti della Basilicata presso la sede dell’ONU a New York nel corso di un evento legato ai percorsi di Cittadinanza Attiva e di Perseguimento dell’Agenda 2030 ONU. Evento ecc...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|