HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

DiamociUna..Mascherina:la catena della solidarietà del centro Siproimi di Senise

9/04/2020

A fronte dell’emergenza sanitaria che l’intero paese sta vivendo, il Centro Siproimi di Senise gestito da Medihospes Coop. Soc. Onlus in collaborazione con l'organizzazione di volontariato Arte Vita ha deciso di entrare in azione con un gesto semplice ma efficace.
“Chi resta a casa può scegliere di fare qualcosa di importante per gli altri e per se stessi” è il messaggio che si vuole veicolare a tutta la popolazione con questa iniziativa.
“#DiamociUna…Mascherina!” è il nome del progetto nato per dare una risposta alla grande richiesta di mascherine ad uso individuale che, purtroppo, sono diventate introvabili in tutta Italia.


Il progetto nato spontaneamente dalla sensibilità e volontà degli ospiti del centro Siproimi di Senise, ha trovato il supporto dell'organizzazione di volontariato Arte Vita che ha contribuito alla realizzazione dell’iniziativa, ed ha voluto dare risposta all'invito delle Protezione Civile Gruppo Lucano a produrre mascherine da distribuire poi opportunamente mediante la rete dei volontari operanti sul territorio.
L'unico metodo per arginare l'emergenza COVID-19 è la prevenzione con l'attivazione di comportamenti adeguati che dovrebbero accompagnarsi con l'utilizzo di strumenti la cui disponibilità è ad oggi carente sul mercato.





Con la difficoltà di reperire ormai sul mercato nazionale dispositivi di protezione individuale il Siproimi di Senise ha pensato di realizzare mascherine protettive e, facendo rete con le associazioni locali, soddisfare questa carenza.
Le “mascherine” non sono presidi medici ma forniscono una protezione di tipo “barriera” essendo realizzate in cotone o tessuto tecnico lavabile, dunque riutilizzabili. Possono essere usate per brevi periodi o a copertura di quelle di tessuto non tessuto.
Durante l'attività laboratoriale, tutti i soggetti coinvolti si sono impegnati in un intenso lavoro di squadra: un meticoloso lavoro di taglio e cucito che ha permesso la realizzazione di oltre 150 mascherine – per adulti e bambini - che sono state consegnate dagli ospiti del Siproimi di Senise alla Protezione Civile e a chi opera sul territorio per gestire l’emergenza, che provvederanno a coadiuvare chi ne avrà necessità.
Un tale gesto di solidarietà vuole essere un piccolo ringraziamento da parte degli ospiti Siproimi di Senise verso una comunità che da sempre ha aperto le sue porte allo “straniero”, favorendo e mai ostacolando il percorso di inclusione ed integrazione socio-economico-abitativa e lavorativa che sono chiamati a realizzare.
Ancora una volta si realizza quello che è lo slogan che permea l’intera attività della Cooperativa Medihospes: “Persone incontrano Persone” in una catena di solidarietà che fa sì che il “bene ricevuto” si trasformi in “bene da donare”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo