|
Quella gentilezza che nessuna epidemia ucciderà mai |
---|
18/03/2020 | Impara l'arte e mettila da parte. Anzi, tirala fuori al momento giusto e fanne occasione di resistenza.
Sono questi tempi duri; giorni pesanti, obbligati come siamo a starcene chiusi in casa.
Obbligo mal sopportato seppur il fine è la nostra stessa sopravvivenza.
“È questo un buon momento per fare ordine nei cassetti e magari ritrovare un po' se stessi": uno dei tanti consigli dei dottori della psiche, mentre loro colleghi di altre branche sono concentrati nella ricerca di un vaccino contro il coronavirus ed altri ancora in trincea a cercare di contenerne gli effetti nefasti su quanti ne sono già preda.
Ci sono tante storie che cominciano a girare e una voglia raccontarla io.
C'è gente che se ne sta da sola. I figli lontani e almeno uno non in un posto qualsiasi ma in quella parte dello Stivale che ad oggi paga il prezzo più alto alla pandemia.
È in questo contesto che scatta la molla giusta. Quel meccanismo cui forse più che i suggerimenti degli specialisti è attivato da un profondo sentire che genera a sua volta una innata capacità di resilienza che non si trova stampata in nessun manuale.
Di qui il risultato che accende la parte altruistica della creatività.
Una di queste persone è Rosa, la mia vicina e concittadina acquisita.
Sì, acquisita perché è originaria di Missanello e fu l'amore per il suo Mario che purtroppo non c'è più a portarla a Gallicchio.
Rosa è una sarta.
Stamattina, mentre me ne stavo seduto al gradino di casa a leggere al sole, la sento che dal suo terrazzo mi chiama.
Guardingo perché già una volta ho visto passare i carabinieri, mi porto dall'altra parte della strada.
Mi invita a raccogliere un sacchetto che da lassù mi lancia.
“C'è una mascherina -mi dice- ne ho creata qualcuna. Vanno fatte con cura e richiedono tempo ma conto di farne altre e distribuirne”.
È questo il ceppo di persone che nessuna epidemia riuscirà mai a cancellare dalla faccia della terra.
È questa una conferma del nostro essere un popolo di creativi al servizio della collettività.
Grazie Rosa.
Paolo Sinisgalli
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|