|
Quella gentilezza che nessuna epidemia ucciderà mai |
---|
18/03/2020 | Impara l'arte e mettila da parte. Anzi, tirala fuori al momento giusto e fanne occasione di resistenza.
Sono questi tempi duri; giorni pesanti, obbligati come siamo a starcene chiusi in casa.
Obbligo mal sopportato seppur il fine è la nostra stessa sopravvivenza.
“È questo un buon momento per fare ordine nei cassetti e magari ritrovare un po' se stessi": uno dei tanti consigli dei dottori della psiche, mentre loro colleghi di altre branche sono concentrati nella ricerca di un vaccino contro il coronavirus ed altri ancora in trincea a cercare di contenerne gli effetti nefasti su quanti ne sono già preda.
Ci sono tante storie che cominciano a girare e una voglia raccontarla io.
C'è gente che se ne sta da sola. I figli lontani e almeno uno non in un posto qualsiasi ma in quella parte dello Stivale che ad oggi paga il prezzo più alto alla pandemia.
È in questo contesto che scatta la molla giusta. Quel meccanismo cui forse più che i suggerimenti degli specialisti è attivato da un profondo sentire che genera a sua volta una innata capacità di resilienza che non si trova stampata in nessun manuale.
Di qui il risultato che accende la parte altruistica della creatività.
Una di queste persone è Rosa, la mia vicina e concittadina acquisita.
Sì, acquisita perché è originaria di Missanello e fu l'amore per il suo Mario che purtroppo non c'è più a portarla a Gallicchio.
Rosa è una sarta.
Stamattina, mentre me ne stavo seduto al gradino di casa a leggere al sole, la sento che dal suo terrazzo mi chiama.
Guardingo perché già una volta ho visto passare i carabinieri, mi porto dall'altra parte della strada.
Mi invita a raccogliere un sacchetto che da lassù mi lancia.
“C'è una mascherina -mi dice- ne ho creata qualcuna. Vanno fatte con cura e richiedono tempo ma conto di farne altre e distribuirne”.
È questo il ceppo di persone che nessuna epidemia riuscirà mai a cancellare dalla faccia della terra.
È questa una conferma del nostro essere un popolo di creativi al servizio della collettività.
Grazie Rosa.
Paolo Sinisgalli
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|