HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Quella gentilezza che nessuna epidemia ucciderà mai

18/03/2020

Impara l'arte e mettila da parte. Anzi, tirala fuori al momento giusto e fanne occasione di resistenza.
Sono questi tempi duri; giorni pesanti, obbligati come siamo a starcene chiusi in casa.
Obbligo mal sopportato seppur il fine è la nostra stessa sopravvivenza.
“È questo un buon momento per fare ordine nei cassetti e magari ritrovare un po' se stessi": uno dei tanti consigli dei dottori della psiche, mentre loro colleghi di altre branche sono concentrati nella ricerca di un vaccino contro il coronavirus ed altri ancora in trincea a cercare di contenerne gli effetti nefasti su quanti ne sono già preda.
Ci sono tante storie che cominciano a girare e una voglia raccontarla io.
C'è gente che se ne sta da sola. I figli lontani e almeno uno non in un posto qualsiasi ma in quella parte dello Stivale che ad oggi paga il prezzo più alto alla pandemia.
È in questo contesto che scatta la molla giusta. Quel meccanismo cui forse più che i suggerimenti degli specialisti è attivato da un profondo sentire che genera a sua volta una innata capacità di resilienza che non si trova stampata in nessun manuale.
Di qui il risultato che accende la parte altruistica della creatività.
Una di queste persone è Rosa, la mia vicina e concittadina acquisita.
Sì, acquisita perché è originaria di Missanello e fu l'amore per il suo Mario che purtroppo non c'è più a portarla a Gallicchio.
Rosa è una sarta.
Stamattina, mentre me ne stavo seduto al gradino di casa a leggere al sole, la sento che dal suo terrazzo mi chiama.
Guardingo perché già una volta ho visto passare i carabinieri, mi porto dall'altra parte della strada.
Mi invita a raccogliere un sacchetto che da lassù mi lancia.
“C'è una mascherina -mi dice- ne ho creata qualcuna. Vanno fatte con cura e richiedono tempo ma conto di farne altre e distribuirne”.
È questo il ceppo di persone che nessuna epidemia riuscirà mai a cancellare dalla faccia della terra.
È questa una conferma del nostro essere un popolo di creativi al servizio della collettività.
Grazie Rosa.

Paolo Sinisgalli
lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo