HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

22-23-24 ottobre: la Visioni Altre, Moliterno, Spinoso, Tramutola

12/10/2012

“Per il voi il cinema è spettacolo per me è quasi una concezione del momento…”. Queste parole del grande poeta avanguardista russo, Vladimir Majakovskij, ci aiutano a ricordare qual’é stata ( e continuerà ed essere) la bussola di marcia de “Le visioni altre”. Se la scelta di distribuire le proiezioni in due momenti diversi può rappresentare la novità del 2012, di certo la costante della rassegna rimane il voltare le spalle a quel glamour (e leggerezza) che ha invaso ogni piccola o grande vetrina cinematografica. Alle “Visioni altre” non ci sono spazi per passerelle ed ospitate, ma gli unici protagonisti in assoluto sono i film. Quei film “trasmettitori” di un pensiero che a sua volta si specchia e confronta con il punto di vista dello spettatore …“Visioni altre” , tra l’altro, è il risvolto di un cinema documentarista, un cinema del reale che quest’anno investiga attorno al lavoro, tematica che è stata ormai completamente esclusa dall’agenda della politica e dell’informazione (meglio: di un certo tipo d’ informazione). Nel proporre un pugno di opere sul tema sopra indicato, vogliamo ricordare che se si parla di lavoro ci si dimentica di chiamare in causa i lavoratori, se si discute di precariato non si guarda alle condizioni (di povertà) in cui vivono tantissime persone, se si analizza la globalizzazione non si aggiunge poi come questo processo di modernizzazione produca effetti disastrosi nel sociale e nel mondo della produzione. Alle “Visioni altre” 2012, tuttavia, non c’è solo il lavoro in primo piano, ma pure la legalità che si riscatta attraverso la memoria di una tragedia, la videocrazia intesa come chiave del potere delle immagini, la paesologia che è quella scienza tra poesia e geografia che scruta (e rivaluta) la piccola Italia e di cui è ideatore il poeta-scrittore irpino Franco Arminio. Tutti questi indirizzi si tengono per mano per formare un’unica giostra dove il cinema delle “Visioni altre” si sforza di scandagliare il reale. E le storie, tanto di oggi quanto quelle del passato.
Mimmo Mastrangelo
Curatore della rassegna


PROGRAMMA

Moliterno 22 ottobre ore 20.30
Circolo Unione

DI MESTIERE FACCIO IL PAESOLOGO (2011) di Andrea D’Ambrosio min.60’
La neo-scienza della paesologia spiegata nel corso di un viaggio nei piccoli centri del Sud dal suo mentore, lo scrittore e poeta Franco Arminio.

ROCCO–SAN ROCCO E… dei Tetes de Bois (2007) min.10
Rocco Papaleo in un monologo sullo sfruttamento del lavoro e Ulderico Pesce nello spettacolo sulla Sata di Melfi.


.


Spinoso 23 ottobre ore 21.00
Teatro Don Egidio Guerriero

GUIDO CHE SFIDO’ LE BR (2007) di Giuseppe Ferrara min. 102’
Guido Rossa era un operaio con un talento meccanico spiccatissimo e un impegno politico e sindacale altrettanto forte. Venne ucciso dalla Brigate Rosse nel gennaio del 1979

AVANTI POP (2007) dei Tetes de Bois min.13’
Documentario sul viaggio della band dei Tetes de Bois nell’Italia del lavoro.



Tramutola 24 ottobre ore 18.30
Biblioteca Comunale A.Pecci


PAROLE SANTE (2007) di Ascanio Celestini min.70’
Un film-ballata sulla storia di quattromila precari di un call-
-center romano che, dopo una vertenza durata due anni, riescono a farsi risarcire dalla loro azienda parte delle spettanze


SURFATARA (1958) di Vittorio De Seta min. 9’
Siamo negli anni cinquanta del secolo scorso: miniere di zolfo disseminate nella vasta landa della Sicilia centrale dove…



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo