|
Oppido: primo Incontro Comitato Regionale Anti Eolico Selvaggio |
---|
16/02/2020 | Il Comitato regionale anti eolico selvaggio, costituito da sindaci, associazioni, comitati e cittadini attivi, si è incontrato presso la sala consiliare di Oppido Lucano per l’avvio di un «percorso volto a programmare uno sviluppo ambientale, sociale ed economico sostenibile della Basilicata. Il confronto vuole rappresentare una reazione civile alle molteplici istanze progettuali che minano in modo irreversibile il potenziale progresso della nostra regione» si legge nel manifesto.
Dopo l’inaugurazione di una bacheca associativa che vuole esaltare le bellezze storico-archeologiche e paesaggistiche della Basilicata, con una particolare riproduzione, autorizzata dal Polo museale di Matera, delle “Quattro stagioni di Villa Ciccotti” di Oppido Lucano e conservata nel Museo Archeologico nazionale di Muro Lucano, da dove poi tutto è partito, si è dato il via al tavolo dei lavori.
Alla luce dei recenti avvenimenti che vedono il nostro territorio sempre più aggredito dai colossi del vento, non possiamo restare inermi. Nel nostro mobilitarci, abbiamo incontrato ed intrecciato rapporti con altre Associazioni nate con scopo di promozione e sviluppo del territorio lucano tutto, perché solo unendo le forze e prefiggendoci un unico obiettivo sarà possibile far ascoltare “le ragioni del nostro NO”.
Muro Lucano, Cancellara, Venosa, Ruoti, Acerenza, Avigliano, Balvano, Acerenza, Oppido, Picerno, Castelgrande, Bella sono solo alcuni dei paesi mobilitati per creare un “Comitato regionale” che faccia sentire la propria voce contro l’eolico selvaggio: si badi, non combattiamo l’energia pulita e rinnovabile, ma lo scempio che si sta perpetrando sui nostri territori, custodi di storia, archeologia, natura e settori agro-alimentari di eccellenza. Persone che hanno investito nella loro terra e che al posto degli alberi non vogliono foreste di metallo con radici di cavi, che le uniche ombre in cielo siano quelle degli uccelli e delle nuvole, non di pale di metallo, che vogliono ascoltare il fruscio del vento, non il “ronzio”. Siamo coloro che credono nella bellezza dei paesi, e che questa bellezza possa essere la carta vincente di un nuovo turismo, siamo chi da questa terra ne ricava prodotti apprezzati sulle tavole nazionali, siamo chi custodisce la storia e ne fa vessillo di fierezza. In questo Comitato non esistono capi, ma “solo” cittadini, Amministratori, Associazioni e Comitati stanchi di non poter decidere del loro destino. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|