HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Montescaglioso: al via progetto di inclusione scolastica

15/02/2020

La maggior parte delle persone con sindrome dello spetto autistico ha bisogno per tutta la vita di costante supervisione e formazione continua al fine di rafforzare le competenze emergenti e mantenere le competenze acquisite.
La scuola e in generale tutti i sistemi deputati all’istruzione hanno per questo l’obiettivo prioritario di promuovere la partecipazione di tutti i soggetti, compresi gli alunni con disabilità, ai processi di apprendimento e di acquisizione di competenze.

L’I.C. Palazzo-Salinari di Montescaglioso, nell’ambito delle attività promosse dal G.L.I. (gruppo lavoro per inclusione), ha programmato a tal fine, in collaborazione con i genitori, Giusy Fittipaldi, Liborio Panico e gli esperti dell’A.L.A (Associazione Lucana Autismo, ONLUS costituita nel 2010 per iniziativa di alcuni genitori ed esperti) un percorso di inclusione scolastica finalizzato. Tale percorso è stato mirato a fornire spunti operativi per lavorare in classe con alunni con disabilità, programmando e predisponendo strategie didattiche diversificate e mirate mediante il coinvolgimento dei docenti, degli assistenti e delle équipe pedagogiche.
L’attività è stata svolta in aula, durante le consuete attività didattiche: la neuropsicologa, d.ssa Valentina Comminiello, ha osservato le dinamiche relazionali ed i processi di apprendimento dell’alunno con disabilità, acquisendo elementi utili per identificare i bisogni dello studente, le aspettative degli insegnanti rispetto al coinvolgimento dello studente all’interno della classe, le metodologie didattiche utilizzate e i relativi tipi di interazioni comunicative. Dopo questa preliminare valutazione tecnica verranno fissati, nel corso di un incontro formativo previsto per il prossimo 18 febbraio, gli obiettivi possibili e i necessari relativi adattamenti che potranno interessare il singolo studente e/o l’intera classe.
Una prassi veramente inclusiva destinata all’intera comunità scolastica -docenti curricolari, docenti di sostegno, assistenti, collaboratori - e non solo a una figura professionale specifica- affinchè “Ognuno possa avere il diritto di vivere una vita piena e soddisfacente, nei limiti e nel rispetto delle possibilità individuali.. “

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Antonia Salerno



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia

Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’identità condivi...-->continua

14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco

Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua

14/07/2025 - Fiati Festival Ferrandina 2025: dal 20 al 27 luglio

Il Fiati Festival Ferrandina- 38° Raduno nazionale bandistico prende il via domenica 20 luglio, alle ore 22, al Chiostro di San Domenico, con la prima esecuzione italiana de “I Tre Porcellini”, una fiaba musicale che vedrà protagonisti gli alunni della scuola...-->continua

14/07/2025 - Presentato il ricco programma del VivaVerdi 2025

Ben quaranta appuntamenti multiculturali in cartellone con spettacoli dal teatro in musica a quello
contemporaneo, concerti di musica classica e moderna, talk e momenti divulgativi e di ascolto guidato,
spettacoli itineranti nelle periferie urbane, c...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo