HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato a Rotondella il lavoro di narrativa di Antonietta Comparato

11/10/2012

“Marco, pensava sempre ai suoi compagni più fortunati di lui che potevano frequentare le lezioni ( …) Il ragazzino iniziò a sfogliare quel libro come se lo volesse mangiare tutto, per il desiderio di imparare”. Sono brani tratti da “La missione del maestro e il piccolo Marco”, volumetto di 53 pagine pubblicato da Aletti Editore nella Collana “Gli Emersi-Narrativa”. Non un romanzo, quello della rotondellese Antonietta Comparato che coltiva da tempo la passione per la scrittura, ma un “racconto lungo” per narrare una storia d’altri tempi, comune a tanti e nello stesso tempo “alta”, che ha il suo avvio in una scuola di campagna della nostra provincia del secolo scorso, dove avviene l’incontro tra Marco ed il maestro Luciano Faillo, proveniente da Firenze e, nello stesso tempo, con gli impervi sentieri della vita. Un allievo. Marco, con quella innata timidezza contadina ed un insegnante che ha sa bene le lezioni che deve impartire ai suoi allievi affinché ne possano trarre, nel corso degli anni giovanili, quelli della formazione, il maggiore profitto.
Il volume è stato presentato a Rotondella nella Sala multimediale “Rocco Laguardia” (inaugurata qualche ora prima) con una folta nonché attenta presenza di pubblico. Sono intervenuti il sindaco Francomano che ha evidenziato l’importanza di questo volume, adatto ad essere utilizzato nelle scuole e che ci ricollega al tempo dei sacrifici per potere frequentare quelle scuole rurali, la docente di lettere Maria Venezia che ha posto l’accento sulla semplicità della trama e sulla linearità di scrittura della Comparato che facilità lettura e comprensione del testo nonché della stessa importanza, sia pure nuova ed adattata ai tempi, dell’insegnate, Antonio Bianco che ha letto alcuni passi del libro e Maria Cuccarese, assessore alle politiche culturali del centro jonico.
“ Da questo racconto lungo -ha sottolineato Maria Cuccarese nel suo ampio ed articolato intervento- emerge l’amore per l’insegnamento e la volontà per l’apprendimento per cui il titolo stesso del libro è estremamente significativo. Una storia comune del nostro Sud dove attraverso l’insegnamento sono stati tolti da un destino crudele folle di individui per i quali la scuola ha rappresentato una possibilità da cogliere e sfruttare rappresentando prima, invece, una sorta di privilegio. Di questo erano consci gli stessi insegnanti per i quali insegnare, appunto, era una missione. E lo è ancora oggi sia pure vivendo situazioni di precariato generale”.
“Il maestro di un tempo attirava rispetto -ha proseguito Cuccarese- e le sue lezioni erano, in definitiva, lezioni di vita e, lo stesso Marco, protagonista della storia, ne fa tesoro tanto da diventare ingegnere ed elevarsi rispetto alla sua condizione originaria”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo