|
|
| A Satriano di Lucania al via il progetto “Alberi” |
|---|
10/02/2020 | Un albero per ogni abitante. E’ questo l’obbiettivo fissato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Umberto Vita, con il progetto “Alberi” che proporrà varie iniziative volte alla riduzione dell’impatto antropico per promuovere un’azione di compensazione dell’anidride carbonica immessa in atmosfera.
L’intento è quello di piantare 2500 alberi, simbolicamente almeno un albero per ogni cittadino residente, entro il 2024.
A questo scopo, a partire dal bilancio comunale 2020, verrà istituito il “Fondo Madre Natura” che servirà per coprire le spese connesse alla piantumazione e le cui risorse verranno attinte dalle economie del bilancio comunale, da progetti e bandi, nonché da donazioni di cittadini, aziende ed associazioni.
Presso l’ufficio anagrafe del Comune verrà inoltre istituito un registro per richiedere la messa a dimora di un albero per ogni bambino nato o adottato da genitore o tutore residente nel Comune di Satriano. Gli alberi dedicati ai nuovi nati avranno una targa riconoscitiva con nome e data di nascita e verranno piantati in un terreno vicino al centro abitato.
Il Comune ha scelto di piantare solo alberi autoctoni quali castagni, noci e alberi da frutto. In ordine di priorità si procederà alla piantumazione dei castagni per la volontà dell’amministrazione comunale di unire a questa operazione anche un beneficio turistico. E’ noto che i luoghi dove sono presenti castagneti riescono ad attrarre migliaia di turisti tra ottobre e novembre.
Le piantumazioni avverranno nel periodo invernale con giornate pubbliche a ridosso della festa nazionale dell’albero alle quali potranno partecipare i bambini delle scuole, associazioni, aziende, volontari e cittadini. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali
La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri a Matera, da D...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco
Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani
Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.
Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli
Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|