|
A Satriano di Lucania al via il progetto “Alberi” |
---|
10/02/2020 | Un albero per ogni abitante. E’ questo l’obbiettivo fissato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Umberto Vita, con il progetto “Alberi” che proporrà varie iniziative volte alla riduzione dell’impatto antropico per promuovere un’azione di compensazione dell’anidride carbonica immessa in atmosfera.
L’intento è quello di piantare 2500 alberi, simbolicamente almeno un albero per ogni cittadino residente, entro il 2024.
A questo scopo, a partire dal bilancio comunale 2020, verrà istituito il “Fondo Madre Natura” che servirà per coprire le spese connesse alla piantumazione e le cui risorse verranno attinte dalle economie del bilancio comunale, da progetti e bandi, nonché da donazioni di cittadini, aziende ed associazioni.
Presso l’ufficio anagrafe del Comune verrà inoltre istituito un registro per richiedere la messa a dimora di un albero per ogni bambino nato o adottato da genitore o tutore residente nel Comune di Satriano. Gli alberi dedicati ai nuovi nati avranno una targa riconoscitiva con nome e data di nascita e verranno piantati in un terreno vicino al centro abitato.
Il Comune ha scelto di piantare solo alberi autoctoni quali castagni, noci e alberi da frutto. In ordine di priorità si procederà alla piantumazione dei castagni per la volontà dell’amministrazione comunale di unire a questa operazione anche un beneficio turistico. E’ noto che i luoghi dove sono presenti castagneti riescono ad attrarre migliaia di turisti tra ottobre e novembre.
Le piantumazioni avverranno nel periodo invernale con giornate pubbliche a ridosso della festa nazionale dell’albero alle quali potranno partecipare i bambini delle scuole, associazioni, aziende, volontari e cittadini. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|