HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gli oli lucani in mostra ad oliofficina Festival di Milano

8/02/2020

Gli oli del Mediterraneo di scena a Milano presso il Palazzo delle Stelline dove si sta svolgendo la nona edizione di Olio Officina Festival. Alla kermesse milanese, ideata da Luigi Caricato e che quest’anno ha come tematica “L’olio dei popoli”, presente anche la Basilicata con le sue produzioni olearie. Nella collettiva, organizzata dal Dipartimento Politiche agricole della Regione, sono presenti circa 15 oli regionali che potranno essere assaggiati sia dal pubblico sia da giornalisti ed esperti del settore. Olio Officina è un progetto culturale che punta ad affermare una solida cultura dell’olio, anche attraverso la valorizzazione di una sana e corretta dieta alimentare. Quest’anno l’olio d’oliva, principe delle diete mediterranee, festeggia i 60 anni della categoria merceologica extravergine. Gli oli di Basilicata saranno inoltre proposti in due degustazioni guidate per far apprezzare le proprie qualità organolettiche.
“La partecipazione ad eventi che non siano solo eventi commerciali - ha affermato l’assessore alle Politiche agricole della Regione Basilicata, Francesco Fanelli, intervenuto a un seminario sul comparto oleario lucano - ci consente di far conoscere l’elevato livello qualitativo delle nostre produzioni e la tracciabilità del prodotto che, unitamente al riconoscimento ormai imminente dell’Igp Olio Lucano - ha concluso - consentiranno di rendere i processi aziendali più trasparenti e sicuri, dando sempre maggiore valore alle nostre produzioni olearie”.
Si parlerà della Basilicata e del suo patrimonio storico anche nell’incontro in programma per oggi su “Frantoi da Olio in Basilicata, un patrimonio da conoscere, recuperare, valorizzare” a cura di Antonio Monte, architetto e ricercatore Cnr-Ispc. Olio Officina prelude alla edizione 2020 del Premio regionale Olivarum, che tra alcuni giorni renderà noti i nomi dei produttori regionali che maggiormente si sono distinti nella annata olivicola lucana 2019/2020.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo