HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“L’innocenza spezzata” di Antonella Napoli, libro sui bambini soldato

6/02/2020

Il CTACLI di Potenza, Presidente Filippo Pugliese, e l’Unicef Basilicata, Presidente Angela
Granata hanno organizzato due incontri con la scrittrice e giornalista Antonella Napoli, nel corso
dei quali viene presentato il suo ultimo libro “L’Innocenza spezzata” Il Dramma dei Bambinisoldato. Il primo incontro, aperto alla cittadinanza, si tiene Venerdi 7 Febbraio 2020 ore 18,30 nella Libreria Mondadori Bookestore, in via Pretoria a Potenza, il secondo, dedicato agli studenti e alle studentesse delle Scuole della Città di Potenza, si tiene sabato 8 Febbraio, ore 9.30 - 11.30, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Galilei” di Potenza.
Il libro riporta una storia vera, narrata da una delle penne più conosciute del giornalismo di
politica estera, Antonella Napoli, giornalista professionista salernitana, che si è formata tra Roma,
Londra e New York. Si occupa da anni di diritti umani, promuovendo campagne, eventi e
iniziative istituzionali. Dal 1999, scrive per Repubblica, Vanity Fair, Limes e Huffington Post. Ha
scritto articoli, reportage e saggi su Libano, Siria, Birmania, India, Uganda, Congo, Sudan,
Repubblica Centrafricana e altri stati africani, denunciando emergenze umanitarie e violazioni dei
diritti umani. Antonella Napoli è stata fermata in Sudan a Khartum ricevendo minacce. "Vogliono
impedirmi di scrivere su quanto stia avvenendo nel Paese africano “ieri” governato da Omar Hassan al Bashir, ricercato per genocidio dalla Corte penale internazionale”. Con coraggio continua la sua azione per l’Africa. È fondatrice e Presidente dell'Associazione Italians for Darfur e fa attualmente partedel direttivo di Articolo 21. Con il reportage “Andata e ritorno dall'inferno del Darfur” nel 2008 è stata finalista al Premio Ilaria Alpi. Nel 2013 ha ricevuto la Medaglia d'Oro di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica. Nel 2008 ha pubblicato “Volti e colori del Darfur”, nel 2013 “Darfur, the colors of the hope” e nel 2015 “Il mio nome è Meriam”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo