|
Gli studenti del ''Sinisgalli'' di Senise a scuola di ''Memoria'' |
---|
23/01/2020 | La Memoria è una responsabilità che ci chiama tutti ad essere protagonisti. Per questo, è un ‘’mestiere’’ che va praticato sempre, tutti i giorni. E proprio nelle settimane che precedono la Giornata della Memoria (il 27 gennaio, che ricorda il giorno, nel 1945, in cui le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz) sono tantissimi gli appuntamenti, gli eventi, le iniziative di confronto organizzate, soprattutto nelle scuole. Presso l'I.S.I.S. "Leonardo Sinisgalli" di Senise, in collaborazione con l'Icsaic, Istituto calabrese per la storia dell'Antifascismo e dell'Italia contemporanea, si è tenuto un incontro dedicato alla Giornata della Memoria. Al convegno, aperto dal dirigente scolastico Rosa Schettini, hanno partecipato gli alunni delle classi IV e V dell'Istituto che sono anche intervenuti attivamente al dibattito formulando domande attinenti al tema del pregiudizio nella sua globalità. Entrambi i relatori, prof. Pantaleone Sergi, Presidente del Centro Ricerca sulla migrazione e prof. Giuseppe Ferraro, coordinatore della commissione didattica Icsaic, hanno catalizzato l'attenzione degli studenti che sono riusciti a tenere alta la concentrazione fino alla fine. L'intervento è stato strutturato anche attraverso la presentazione di un percorso iconografico che ha ripercorso la genesi e la costruzione del pregiudizio razziale.
 |
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|