Il mondo celebra 'O sole mio. Quel giorno a Dubai una soprano lucana....
19/01/2020
In questi giorni ricorre il centesimo anniversario della morte di Giovanni Capurro, poeta e cantautore napoletano che nacque il 5 febbraio del 1859. E se il suo nome poco dice ai lettori meno attenti è, invece, la sua opera più famosa a renderlo immortale e familiare a tutti noi. Capurro, infatti, è il padre del brano forse più famoso, cantato e riconoscibile della cultura italiana nel mondo: ‘O sole mio. Il brano venne pubblicato nel 1898 e resta ancora tra quelli più conosciuti in tutto il mondo; tradotto in tutte le lingue e soprattutto cantato dai maggiori artisti internazionali. E anche noi vogliamo omaggiare e celebrare questo anniversario attraverso una insolita circostanza (con un video amatoriale) che vede protagonista la soprano lucana Antonella Orofino, di Senise, che ben dimostra quanto il talento, la cultura, la bellezza italiani riescono a lasciare a bocca aperta in ogni situazione. Era il luglio 2019, infatti, e la soprano si trovava in vacanza a Dubai quando, all’improvviso, al mercato dell’oro tutto si fermò………
Viva l’Italia, viva ‘O sole mio!
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua