|
ALAD/Fand riprende screening sulla retinopatia diabetica |
---|
9/01/2020 | Dopo la necessaria interruzione ,determinata dalle Festività Natalizie e di inizio anno, a partire da lunedì 13 gennaio p.v. si riprende l'interessante, e molto apprezzato dalla popolazione diabetica, screening sulla retinopatia diabetica grazie alla disponibilità della Direzione ASP ( Azienda Sanitaria del Potentino ), secondo la seguente programmazione:
Comune di Barile 13 e 14 gennaio 2020;
Comune di Rapolla 20 e 21 gennaio 2020;
Comune di Ripacandida 27 e 28 gennaio 2020;
dalle ore 9,00 alle ore 13,30 nelle piazze antistanti gli Uffici sanitari del posto, d'intesa con le rispettive Civiche Amministrazioni, laddove stazionerà l'apposito Camper reso disponibile dall'ASP entro il quale l'ortottista preposta effettuerà la visita.
Una iniziativa, fortemente sollecitata dalle Associazioni di Volontariato impegnate sul versante della patologia diabetica ( ALAD FAND ) e degli ipovedenti ( ACIIL ) , tanto da aver sottoscritto un apposito protocollo di intesa proprio per evidenziare l'importanza della prevenzione, specie verso una delle principali e più pericolose complicanze sottese al diabete mal curato.
La principale causa della retinopatia diabetica è rappresentata dalla presenza di un diabete mal controllato che, nel tempo, porta allo sviluppo di alterazioni dei piccoli vasi sanguigni, fino a creare veri e propri sfiancamenti ( detti microaneurismi) e la trasudazione della parte liquida del sangue in prossimità della regione maculare- il centro della retina - che a sua volta, può provocare la maculopatia diabetica ( edema maculare ),
La retinopatia diabetica, in genere, si manifesta entro 5 - 10 anni dall'inizio della malattia e può compromettere in modo grave la funzione visiva.
Da qui questo programma di prevenzione inteso a sottoporre a screening la maggior parte della popolazione diabetica lucana , facendo convergere i dati in un unico data base, inteso ad ottenere i dati di prevalenza della complicanza , ma anche a promuovere la cultura stessa delle persone affette da diabete verso il pericolo sempre in agguato della terribile complicanza , non solo onerose per i costi che sottende,compresi ovviamente quelli sociali, ma anche e principalmente per l'abbattimento della qualità di vita cui vanno incontro quanti ne vengono colpiti.
La popolazione interessata è rappresentata da oltre 40 mila persone di età superiore ai 45 anni, che afferiscono in gran parte ai Centri Diabetologici, ma in parte, soprattutto per le aree interne , fanno riferimento prevalentemente ai Medici di Medicina Generale per circa il 50% del totale, anche per questo si sollecita l'intervento dei Medici di Famiglia del posto. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|