HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

ALAD/Fand riprende screening sulla retinopatia diabetica

9/01/2020

Dopo la necessaria interruzione ,determinata dalle Festività Natalizie e di inizio anno, a partire da lunedì 13 gennaio p.v. si riprende l'interessante, e molto apprezzato dalla popolazione diabetica, screening sulla retinopatia diabetica grazie alla disponibilità della Direzione ASP ( Azienda Sanitaria del Potentino ), secondo la seguente programmazione:
Comune di Barile 13 e 14 gennaio 2020;
Comune di Rapolla 20 e 21 gennaio 2020;
Comune di Ripacandida 27 e 28 gennaio 2020;
dalle ore 9,00 alle ore 13,30 nelle piazze antistanti gli Uffici sanitari del posto, d'intesa con le rispettive Civiche Amministrazioni, laddove stazionerà l'apposito Camper reso disponibile dall'ASP entro il quale l'ortottista preposta effettuerà la visita.
Una iniziativa, fortemente sollecitata dalle Associazioni di Volontariato impegnate sul versante della patologia diabetica ( ALAD FAND ) e degli ipovedenti ( ACIIL ) , tanto da aver sottoscritto un apposito protocollo di intesa proprio per evidenziare l'importanza della prevenzione, specie verso una delle principali e più pericolose complicanze sottese al diabete mal curato.
La principale causa della retinopatia diabetica è rappresentata dalla presenza di un diabete mal controllato che, nel tempo, porta allo sviluppo di alterazioni dei piccoli vasi sanguigni, fino a creare veri e propri sfiancamenti ( detti microaneurismi) e la trasudazione della parte liquida del sangue in prossimità della regione maculare- il centro della retina - che a sua volta, può provocare la maculopatia diabetica ( edema maculare ),
La retinopatia diabetica, in genere, si manifesta entro 5 - 10 anni dall'inizio della malattia e può compromettere in modo grave la funzione visiva.
Da qui questo programma di prevenzione inteso a sottoporre a screening la maggior parte della popolazione diabetica lucana , facendo convergere i dati in un unico data base, inteso ad ottenere i dati di prevalenza della complicanza , ma anche a promuovere la cultura stessa delle persone affette da diabete verso il pericolo sempre in agguato della terribile complicanza , non solo onerose per i costi che sottende,compresi ovviamente quelli sociali, ma anche e principalmente per l'abbattimento della qualità di vita cui vanno incontro quanti ne vengono colpiti.
La popolazione interessata è rappresentata da oltre 40 mila persone di età superiore ai 45 anni, che afferiscono in gran parte ai Centri Diabetologici, ma in parte, soprattutto per le aree interne , fanno riferimento prevalentemente ai Medici di Medicina Generale per circa il 50% del totale, anche per questo si sollecita l'intervento dei Medici di Famiglia del posto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo