|
Filiano: buon successo per il presepe vivente |
---|
9/01/2020 | Rinviato inizialmente a causa di avverse condizioni meteo, si è svolto nei giorni scorsi, nel borgo antico di Filiano, uno dei momenti più attesi del Natale: il Presepe vivente di Filiano, la manifestazione che fa rivivere la civiltà contadina del nostro territorio intorno alla scena della natività.
Nel Presepe vivente di Filiano si è respirato un’atmosfera di sana nostalgia: la scena della natività è divenuta concreto invito alla riscoperta delle cose genuine e dei rapporti umani.
Lungo le strette vie del borgo antico, i numerosi visitatori sono ritornati al passato, fra pastori con le loro greggi e massaie intente a produrre formaggio, focacce e piatti della tradizione contadina locale; hanno ritrovato mestieri ormai perduti, con antichi attrezzi che ritornano ad operare nella mani di esperti artigiani: il fabbro, il maniscalco, l’arrotino, lo speziale, le ricamatrici e i contadini.
Il merito di tutto questo va all’Associazione Pro Loco di Filiano e al Gruppo “Gli Amici del Presepe Vivente”, che riescono a coinvolgere tutta la comunità: durante i giorni delle feste, molti hanno rinunciato ai tradizionali momenti di intimità familiare per dare vita a questa sontuosa rappresentazione, motivo di orgoglio per la comunità di Filiano.
La notorietà del Presepe vivente di Filiano è stata guadagnata con merito a livello regionale per il notevole impegno profuso da tutti.
«Siamo molto soddisfatti – dichiara la presidente della Pro Loco Filiano, Maria Santarsiero – della partecipazione di molte persone che hanno apprezzato il nostro lavoro lasciando commenti positivi sul Presepe. Un grazie di cuore va ai collaboratori e a tutti i figuranti che con impegno e passione hanno reso possibile una così articolata e bella rappresentazione. Ai tanti visitatori e turisti che sono venuti a Filiano proprio per visitare questo meraviglioso presepe, affidiamo l’incarico di divenire testimoni e ambasciatori, nei luoghi di origine, di quanto di bello e di buono hanno saputo osservare e vivere visitando il nostro presepe».
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|