|
Presentato il corso di ‘Dialetto Flianese’ |
---|
18/12/2019 | Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio identitario del territorio sviluppato dalla Pro Loco di Filiano.
È una novità assoluta, che ha come scopo quello di preservare e promuovere l’antica parlata di Filiano, e con essa uno degli aspetti più importanti della storia, della cultura e delle tradizioni del paese.
Con questo obiettivo la Pro Loco di Filiano in collaborazione con la Biblioteca comunale e le locali Associazioni culturali, ha organizzato il primo corso di alfabetizzazione sul dialetto filianese.
Il corso è stato presentato lunedì 16 dicembre presso il Centro sociale di Filiano alla presenza di un folto numero di persone che dimostra la voglia di conoscere le nostre radici e di capire la forza di una lingua locale.
I contenuti del corso sono stati illustrati dalla presidente Maria Santarsiero e dall’operatore di biblioteca Vito Sabia. Il corso si articolerà su tre moduli: i dialetti della Basilicata, l’Alfabeto dei dialetti lucani e la grammatica del filianese. Le lezioni saranno sempre il martedì dalle ore 18.00 alle 19.30 con due o tre lezioni al mese fino a maggio 2020, presso il Centro sociale “Prof. G. Lorusso”. La prima lezione sarà venerdì 10 gennaio.
Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Patrizia Del Puente, docente di Glottologia e Linguistica presso l’Unibas e direttrice del Centro Interuniversitario di ricerca in Dialettologia A.L.Ba., la quale durante la presentazione del corso ha sottolineato come «Perdere la lingua locale significa perdere la storia di quella località. Occorre scrivere per tramandare in forma corretta in quanto una lingua scritta è più forte».
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le iscrizioni si ricevono fino al 27 dicembre telefonando al n. 0971.1895337 oppure inviare una mail a info@prolocofiliano.it.
Il calendario delle lezioni e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito www.prolocofiliano.it.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|