|
Presentato il corso di ‘Dialetto Flianese’ |
---|
18/12/2019 | Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio identitario del territorio sviluppato dalla Pro Loco di Filiano.
È una novità assoluta, che ha come scopo quello di preservare e promuovere l’antica parlata di Filiano, e con essa uno degli aspetti più importanti della storia, della cultura e delle tradizioni del paese.
Con questo obiettivo la Pro Loco di Filiano in collaborazione con la Biblioteca comunale e le locali Associazioni culturali, ha organizzato il primo corso di alfabetizzazione sul dialetto filianese.
Il corso è stato presentato lunedì 16 dicembre presso il Centro sociale di Filiano alla presenza di un folto numero di persone che dimostra la voglia di conoscere le nostre radici e di capire la forza di una lingua locale.
I contenuti del corso sono stati illustrati dalla presidente Maria Santarsiero e dall’operatore di biblioteca Vito Sabia. Il corso si articolerà su tre moduli: i dialetti della Basilicata, l’Alfabeto dei dialetti lucani e la grammatica del filianese. Le lezioni saranno sempre il martedì dalle ore 18.00 alle 19.30 con due o tre lezioni al mese fino a maggio 2020, presso il Centro sociale “Prof. G. Lorusso”. La prima lezione sarà venerdì 10 gennaio.
Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Patrizia Del Puente, docente di Glottologia e Linguistica presso l’Unibas e direttrice del Centro Interuniversitario di ricerca in Dialettologia A.L.Ba., la quale durante la presentazione del corso ha sottolineato come «Perdere la lingua locale significa perdere la storia di quella località. Occorre scrivere per tramandare in forma corretta in quanto una lingua scritta è più forte».
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le iscrizioni si ricevono fino al 27 dicembre telefonando al n. 0971.1895337 oppure inviare una mail a info@prolocofiliano.it.
Il calendario delle lezioni e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito www.prolocofiliano.it.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|