HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Amare, Conoscere, Custodire, Valorizzare il Parco con la festa 'Natale ecologico

17/12/2019

Il Progetto, per il quale la FSN ha vinto un bando del Ministero dell’Ambiente T.T. e del Mare, ha avuto il patrocinio dell’Ente ParcoNazionale del Pollino e del Comune di Francavilla in Sinni e si è svolto con l’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco di Francavilla in Sinni, grazie alla sensibilità e disponibilità della dirigente scolastica, prof.ssa Maria Vitale, e del corpo docente tutto.
La finalità dell’iniziativa è stata quella di collaborare con la Scuola, le famiglie e le Istituzioni per fornire ai giovani alunni adeguate conoscenze sul Parco e sulla sue caratteristiche e potenzialità, ambientali e naturalistiche ed anche turistiche ed economiche.
Con gli alunni si sono svolti incontri, laboratori – anche con l’uso delle nuove tecnologie -, escursioni guidate al Parco. Lapartecipazione degli alunni è stata attiva e diligente.
Tutto ciò è stato possibile graziealla collaborazione e presenza, oltre agli operatori di FSN e del Parco Nazionale del Pollino, dell’ Arma dei CC, del CIRIAF/Università di Perugia, di Telespazio, ai quali FSN rivolge un grato pensiero.
Il progetto si è articolato in due fasi: Marzo-Settembre e Ottobre-Dicembre, quest’ultima fase è stata sostenuta da TERNA spa, cui va un sentito ringraziamento.
Nell’ambito delle iniziative progettuali di particolare importanza la firma del Protocollo d’Intesa fra l’Ente Nazionale Parco del Pollino e la FSN, con la presenza del cardinale G.B. Re e dell’on. Angelo Sanza, V. Presidente della FSN e dell’archimandrita di Lungro.
L’importante evento è stato possibile grazie alla sensibilità del Presidente del Parco, on. Domenico Papaterra.
Per l’ottimo svolgimento del Progetto è stata fondamentale la collaborazione del Comune di Francavilla Sinni, a cominciare dal sindaco Franco Cupparo; a lui ed a tutta l’Amministrazioneunforte grazie.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Quando la voce diventa cura: Nati per Leggere all’Early Start di Chiaromonte

Dal 15 al 23 novembre in tutta Italia si festeggia la Settimana nazionale Nati per Leggere, istituita nel 2014 per affermare e promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il periodo è stato scelto poiché il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale de...-->continua

21/11/2025 - Tre giornate di incontro e riflessione cittadina sulla realtà penitenziaria

L’associazione nazionale SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario – e Disma ODV ETS organizzano “Spazi di Giustizia”, un fine settimana di iniziative che si svolgerà a Matera dal 21 al 23 novembre 2025. Il programma si articola in...-->continua

21/11/2025 - Valsinni: iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Valsinni ricorda il 25 novembre con due eventi dedicati a Isabella Morra e al contrasto alla violenza di genere. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Valsinni, in collaborazione c...-->continua

21/11/2025 - Io leggo perché: a San Severino Lucano una giornata di libri, pace e gentilezza

Giovedì 20 novembre 2025 si è tenuta, nel plesso scolastico di San Severino Lucano, la manifestazione conclusiva di “Io leggo perché”, l’iniziativa promossa dall’AIE con l’intento di promuovere la lettura e far crescere le biblioteche scolastiche.
Tanti i...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo