|
|
| A FRancavilla in Sinni 'Storie di donne' |
|---|
12/12/2019 | Vent’anni fa l’ingresso delle prime donne nelle forze armate italiane, un anniversario che sarà celebrato anche a Francavilla Sul Sinni (Potenza), mercoledì 18 dicembre, dove a partire dalle ore 16 e 30, presso il Columbia Multisala, avrà luogo l’evento “Storie di donne”. Nel corso dell’iniziativa, organizzata con la collaborazione dello Stato Maggiore della Difesa e dell'associazione culturale Occhio dell'arte, sarà presentato il “Calendario dello Stato Maggiore della Difesa Venti20: 20 anni con le donne nelle Forze Armate". Dodici mesi che raccontano e celebrano il lavoro svolto con professionalità dalle donne che, da ormai due decenni, prestano servizio nell’Esercito Italiano, nella Marina Militare, nell’Aeronautica Militare e nell’Arma dei Carabinieri. Nel corso della serata, condotta dalla giornalista del Tg1 Cecilia Primerano, interverranno il giornalista Alessandro Cecchi Paone e lo scrittore e critico letterario Andrea Di Consoli. Sul palco saliranno inoltre alcune donne militari delle Forze Armate, testimonial dell’evento, oltre che autorità militari e civili, tra i quali l’assessore regionale alle attività produttive, Francesco Cupparo , ed il sindaco di Francavilla sul Sinni, Romano Cupparo. Non mancheranno momenti musicali. A cominciare dal trio Amadeus, formazione cameristica composta dalla pianista Rossella Talarico, dal clarinettista Vincenzo Accattato e dal violoncellista Carmine Fortunato, nata con lo scopo di diffondere il repertorio musicale classico ma anche moderno e, in particolare, le colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. A concludere la manifestazione sarà Giuseppe Gambi, tenore pop napoletano che proprio quest'anno compie 10 anni di carriera, che interverrà con la sua splendida voce di ambasciatore del bel canto italiano e napoletano nel mondo. Fu la legge 380 del 20 ottobre del 1999 a consentire alle donne di arruolarsi nelle Forze Armate permettendo, di fatto, all’Italia di allinearsi ad una realtà comune a tutti gli altri paesi membri della Nato. Da allora sono quasi 16 mila le donne “con le stellette” ed è a loro, fucilieri, piloti, marinai in servizio di ordine pubblico e nel controllo del territorio, pronte a ricoprire incarichi di vertice delle Forze Armate che il calendario è dedicato. “Un progetto iconografico - spiega Lisa Bernardini, dell’associazione culturale Occhio dell’Arte - che, mese dopo mese, scatto dopo scatto, porta a conoscere alcune componenti delle Forze Armate attraverso un militare donna che le rappresenta, impegnato nella propria quotidiana attività al servizio del Paese. Il reclutamento femminile può essere considerato come un’ equa opportunità di professionalizzazione, un mezzo per rafforzare il rapporto con la società, l’occasione favorevole per allargare il bacino dal quale trarre i professionisti per selezionare il meglio per ogni categoria di militari. ” I proventi della vendita del calendario saranno interamente devoluti all'associazione locale “Rinascita Meridionale”, dal 1997 punto di riferimento per donne e bambini in difficoltà.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza
Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna per la seconda v...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tre Giorni per la Salute: a Tito torna l’Open Day “Giornate della Prevenzione”
Un grande appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione e alla sensibilizzazione su un ampio ventaglio di discipline. Si presenta così l’Open Day “Giornate della Prevenzione”, giunto alla sua terza edizione, che si terrà il 21, 22 e 23 novembre a Tito. L...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti
Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti,...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs
Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino".
-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|