HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Scanzano: domani giornata formativa per una gestione irrigua innovativa

9/12/2019

Conoscere e adottare pratiche agricole sostenibili e divulgare nuove tecniche per la difesa del territorio dal rischio idrogeologico: è questo l’obiettivo della giornata formativa sulle tecnologie per una gestione irrigua innovativa organizzata per martedì 10 dicembre dall’ALSIA, l’Agenzia lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura l’Alsia, in collaborazione con i Gruppi Operativi #GO_TInnoGePra, #GO_Inno_OlivoOlio, Eip Agri, #GO_Prosit, a Scanzano Jonico, nella sede di Pan Agri S.r.l , in via Via degli Artigiani, con inizio alle ore 9.00.
Diffondere tecnologie innovative presso le aziende agricole per ridurre gli sprechi di acqua, ottimizzare l’utilizzo di fertilizzanti, migliorare la qualità delle produzioni e delle rese e infatti l’obiettivo del #GO_TrasIrriMa, il gruppo operativo della Misura 16.1 del PSR 2014-20 della Regione Basilicata, per il TRASferimento di tecnologie e protocolli di gestione IRRIgua MAturi per l’ottimizzazione dell’irrigazione.
La giornata prevede anche una visita aziendale a Bernalda in contrada Pizzica, in un campo di kiwi, dove si potranno osservare diverse tecnologie disponibili sul mercato per il monitoraggio dell’umidità del suolo a supporto della decisione irrigua.
All’incontro sono previsti gli interventi di Bartolomeo DICHIO, docente Unibas e responsabile Scientifico del Progetto Tras.Irri.Ma, di Mirko Sgaramella, responsabile Tecnico Pan Agri, mentre la visita in campo sarà guidata da Angelo Tuzio dell’Università degli studi della Basilicata, da Domenico Laterza di Agreenment srl, Spin-off accademico dell’Università degli Studi della Basilicata, e da Antonio Satriani dell’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Interverranno alla discussione anche Giuseppe Montanaro, Vitale Nuzzo, Adriano Sofo, Carmelo Mennone, Emanuele Scalcione, Alba Mininni e Francesco Reyes.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo