HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera 2019: atto finale della rassegna fotografica Coscienza dell’Uomo

28/11/2019

In occasione dell’anno dedicato a Matera, Capitale europea della cultura 2019, la collaborazione tra Cine Sud, di Catanzaro, e la Fondazione Gian Paolo Barbieri dà vita all’atto finale di Coscienza dell’Uomo, rassegna fotografica allungatasi sul Duemiladiciannove, dal dodici gennaio, di avvio, che ha sottolineato e trasmesso un coinvolgente punto di osservazione sulla Fotografia: invito a osservare, piuttosto di giudicare e pensare invece di credere.
Per suggellare e ratificare un anno di visioni mirate e finalizzate, una selezione fotografica di Gian Paolo Barbieri viene allestita all’autorevole Palazzo Malvinni Malvezzi, palazzo ducale che sorge tra gli antichi Sassi di Matera, nell’odierna piazza Duomo: dal coinvolgente ed emozionante progetto Tahiti Tattoos.
Domenica 1 dicembre, viene inaugurata la mostra Tahiti Tattoos, curata da Maurizio Rebuzzini in collaborazione con la Fondazione Gian Paolo Barbieri e organizzata da Francesco Mazza (Cine Sud, di Catanzaro).
Si tratta di una selezione mirata dalla raccolta di fotografie che Gian Paolo Barbieri ha realizzato in Polinesia, nel 1989 e pubblicata da Fabbri Editore, nello stesso anno, e nel 1998 da Taschen Verlag. È un racconto dalla e sulla Polinesia e in particolare su Tahiti: terra che ha guidato l’autore ad entrare in contatto profondo con la popolazione locale, alla scoperta delle radici della tradizione secolare del tatuaggio ancestrale. Una cultura sulla pelle, visibile nei gesti dei tahitiani che vivono e rivivono memorie e antiche usanze, mentre sui loro corpi si rinnovano i segni magici tramandati dai padri: non solo prezioso ornamento, ma anche codice per avvicinare la divinità e simbolo di appartenenza.
Il fascino della civiltà indigena polinesiana, il suo sembrare esente da pregiudizi, ha sempre attratto e richiamato l’attenzione di qualificati artisti occidentali. Ai nostri giorni, anche Gian Paolo Barbieri ha risposto a questo appello, partendo dalla sua ammirazione per Paul Gauguin.
Inserita a pieno diritto in questo particolare cammino fotografico, Tahiti Tattoos è una delle più significative dimostrazioni dell’osservare, inviolabile motivo conduttore di Coscienza dell’Uomo: in ripetizione d’obbligo, rappresentazione del tatuaggio polinesiano, in racconto visivo che va dal disegno al decoro, fino a diventare segno che scolpisce la pelle e ricopre i corpi fino a vestirli. Ecco, dunque, che Gian Paolo Barbieri sottolinea la potenza del linguaggio del corpo e delle storie incise che indossa.
Dai corpi plastici, nervosi, vibranti di tangibile energia, scaturisce una forza espressiva che porta l’osservatore a chiedersi cosa sia quella forza che emerge da una stretta di mano, da un corpo prestante e scolpito, da un torace di marmo che tra i propri segni custodisce una storia. È la storia di un popolo che l’autore ha rappresentato, cogliendo il suo aspetto più intimo e profondo, senza giudizio, sempre con rispetto e attenzione... le stesse prerogative che ha sempre riservato ai soggetti delle sue fotografie (di moda, di alta moda), che così diventano veri e propri racconti, testimonianze, reportage, occasioni per viaggiare nel Tempo e nello Spazio, per avvicinare Uomini e Culture.
Oggi, trent’anni dopo, queste immagini si presentano al pubblico integre nella propria intenzione e realizzazione, con un’immutata consapevole forza espressiva.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo