HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera, Passeggiate dell’Onyx alla scoperta dei vini lucani

23/09/2012

Le passeggiate alla scoperta di Matera organizzate dall’Onyx continuano a riscuotere particolare successo. E, nella stagione della vendemmia, portano anche alla scoperta dei prodotti enogastronomici. In vista della prossima, che si terrà domenica 30 settembre nel Bosco di Lucignano, la passeggiata di ieri, condotta da Anna Tamburrino, si è sviluppata lungo i rioni Sassi, alla scoperta di cantine, palmenti e profumi delle uve appena pigiate.
“Sono state visitate – informa una nota degli organizzatori - le cantine del Signor Festa e quelle settecentesche del museo del vino. Nelle cantine dei Sassi l’uva veniva pigiata con i piedi nei palmenti, successivamente nei grandi torchi in legno si pressavano le vinacce. La vocazione vitivinicola della nostra terra è testimoniata dagli antichi greci, occorre infatti ricordare i ritrovamenti, a seguito di ricerche paleobotaniche a Metaponto, nella zona di Pantanello, di semi, frutta, piante di vite, persino di chicchi d’uva e resti lignei di “Vitis vinifera”, presente ed evidentemente coltivata in tutta l’area fin dal IV secolo a.C.. Per Matera – ricordano dall’Onyx - il vino rappresenta anche l’elemento unificatore di culture diverse, succedutesi nei secoli in queste fertili terre. Tutto questo è testimoniato dalla presenza a Matera, segnalata nel Catasto dei Beni Culturali ed Ambientali, di 96 cantine di cui ben 53 nel rione Casalnuovo del Sasso Caveoso, un nucleo abitativo rupestre scavato da gruppi di etnia serbo-croata nel XV secolo. Il percorso è terminato presso l’Enoteca Mata d’uva ove sono stati degustati i vini del territorio”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo