|
|
| Scanzano: iniziativa Orto Sociale-Cia sedici anni dopo la protesta |
|---|
28/11/2019 | A 16 anni dalla protesta civile e pacifica per dire no al sito unico nucleare di Scanzano J, dove l'amore per la propria terra ha unito migliaia di persone lucane e non solo lucane, per 15 giorni, evitando la realizzazione dell'infrastruttura, Orto Sociale in collaborazione con la CIA-Agricoltori Italiani ha realizzato un laboratorio esperienziale dal tema "PANE per la PACE" con la partecipazione del fornaio Nicola D'Alessantro. A questa iniziativa è stato legato il laboratorio "PANE e PANACEA" di Luigi D'Alessio che ha raggiunto con il suo lievito madre di 119 anni gli amici lucani. "Il rispetto di Madre Terra come Pane…e per companatico la Giustizia Globale!Il mio - racconta Luigi D'Alessio - è un laboratorio esperienziale sulla lievitazione in tutte le sue forme, ritornare a gustare il piacere di manipolare, impastare, modellare per creare un cibo ecologico e solidale, locale, cosmopolita e salutare, con tempi lunghi di preparazione, economico come spesa, di qualità superiore. Una esperienza che insegna a risparmiare la propria impronta ecologica, a partire dalla scelta delle materie prime, fino alle varie modalità di gusto, l'impasto, il pane, la pizza od il panettone lo si può fare da soli, ma anche in compagnia, in pubblico, come una performance, per ispirare le tavole altrui". "Proprio Luigi ha influenzato il nostro laboratorio PANE per la PACE che con Nicola D'Alessando abbiamo voluto inaugurare in questa giornata organizzata dal Comune di Scanzano e dagli amici del servizio civile per ricordare la protesta pacifica e ambientalista del 2013. L'idea è di continuare proporre il laboratorio nelle fattorie didattiche - continua Rudy Marranchelli (Agia-Cia) - che sono la nuova frontiera di un turismo coinvolgente e capace di emozionare il visitatore attraverso un diretto contatto con la natura e i cicli produttivi e della trasformazione delle materie prime in ottimo cibo da gustare e condividere".Il Consigliere Provinciale e Presidente del Consiglio Comunale di Scanzano J. Silvio De Marco, l'Assessore Comunale Donatella Puce, i ragazzi del Servizio Civile e nonna Maria di Scanzano J hanno sostenuto un laboratorio di PACE legato al cibo e alla terra in occasione delle giornate del ricordo proprio per il forte valore simbolico che ricopre. "Il chicco se non sente i lrespiro della terra non può diventare spiga". Un modo, senza dubbio originale, per ricordare “i fatti di Scanzano”. Una mobilitazione popolare che si concluse con una vittoria di tutto il territorio e del popolo lucano che riuscirono a difendere un territorio ricco di risorse che al momento resta immune a progetti di sviluppo non eco-compatibili e di pace. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
5/11/2025 - A Senise la presentazione del libro 'L'imam deve morire' di Enzo Amendola
Un nuovo appuntamento di confronto e partecipazione promosso dal Gruppo di Basilicata Casa Comune in Consiglio regionale si terrà a Senise, venerdì 7 novembre alle ore 18 nel Palazzo della Cultura e della Legalità, con la presentazione del libro "L'imam deve morire"di Enzo A...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - Riconoscimento ''Mimmo Beneventano'': sabato 8 novembre la XVII edizione
A Sasso di Castalda, sabato 8 novembre 2025, si terrà la diciassettesima edizione del Riconoscimento Nazionale Mimmo Beneventano, un appuntamento ormai consolidato che celebra l’impegno di politici e giornalisti per l’affermazione dei valori della democrazia c...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - ''I Concerti della Domenica'': al via la nuova stagione a Latronico
Torna a Latronico l’attesa rassegna “I Concerti della Domenica”, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale locale, che anche quest’anno promette emozioni e grande musica nella calda cornice della Sala Pertini.
La manifestazione, organizzata dall...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane” Matera, 7-8 novembre 2025
L’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) partecipa attivamente alla II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”, appuntamento scientifico di rilievo nazionale in programma il 7 e 8 novembre 2025 presso l’UNAHOTELS MH di Matera, sotto la direzio...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|