|
Matera: domani “Le due rive del Mediterraneo” |
---|
28/11/2019 | Si svolgerà presso l'Open Space dell'APT Basilicata la giornata di studio dal titolo "Le due rive del Mediterraneo - Processi di cooperazione e riconoscimento UNESCO" all’interno del progetto Extra Matera 2019, il temporary info point dei comuni della Val d'Agri e della Val Camastra, allestito nella Capitale Europea della Cultura con la Fondazione Eni Enrico Mattei.
Il progetto ospiterà l’importante giornata di studi del CoPaM sui temi del Mediterraneo e avrà il patrocinio della Regione Basilicata, dell’APT di Basilicata, della Fondazione Matera Basilicata 2019, della Cattedra Unesco dell’Unibas e dei comuni di Matera, Pietrapertosa, Tricarico, Tursi e Viggiano.
La giornata sarà divisa in due momenti, nella mattinata, dopo i saluti di Annalisa Percoco, della Fondazione Mattei e di Antonio Nicoletti, neo Direttore Generale dell’APT di Basilicata e già dirigente del Comune di Matera, ci saranno le presentazione dei progetti del CoPam con i rappresentanti di Francia, Tunisia e Algeria.
Nel pomeriggio sarà dato spazio alle Rabatane di Pietrapertosa, Tricarico, Tursi attraverso la progettualità portate avanti dalla Regione Basilicata, con la presenza di Patrizia Minardi, e di Pietro Laureano, urbanista ed esperto Unesco, che sono coinvolti nel processo di riconoscimento a Patrimonio Unesco e che ne stanno curando il dossier di candidatura.
A seguire si aprirà un tavolo tecnico-istituzionale, dove saranno coinvolti i sindaci ed amministratori dei comuni interessati, il sindaco del comune di Viggiano, capofila del progetto Extra Matera 2019, il professor Luigi Serra, profondo conoscitore del mondo arabo e già docente presso l'Università Orientale di Napoli e Rossella Tarantino per la Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Seguirà un workshop strutturale a cura del CoPam che porterà avanti la proposta progettuale per la Basilicata.
A conclusione si terrà una visita guidata alla Chiesa della Madonna delle Virtù.
Una giornata intensa e ricca di spunti importanti, di crescita e di riflessione, incastonata in un progetto ambizioso quanto importante come quello di Extra Matera 2019, che sta movimentando l'ambito culturale dei paesi dell'entroterra lucano con iniziative di ampia portata ed ampio raggio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|