|
Matera: domani “Le due rive del Mediterraneo” |
---|
28/11/2019 | Si svolgerà presso l'Open Space dell'APT Basilicata la giornata di studio dal titolo "Le due rive del Mediterraneo - Processi di cooperazione e riconoscimento UNESCO" all’interno del progetto Extra Matera 2019, il temporary info point dei comuni della Val d'Agri e della Val Camastra, allestito nella Capitale Europea della Cultura con la Fondazione Eni Enrico Mattei.
Il progetto ospiterà l’importante giornata di studi del CoPaM sui temi del Mediterraneo e avrà il patrocinio della Regione Basilicata, dell’APT di Basilicata, della Fondazione Matera Basilicata 2019, della Cattedra Unesco dell’Unibas e dei comuni di Matera, Pietrapertosa, Tricarico, Tursi e Viggiano.
La giornata sarà divisa in due momenti, nella mattinata, dopo i saluti di Annalisa Percoco, della Fondazione Mattei e di Antonio Nicoletti, neo Direttore Generale dell’APT di Basilicata e già dirigente del Comune di Matera, ci saranno le presentazione dei progetti del CoPam con i rappresentanti di Francia, Tunisia e Algeria.
Nel pomeriggio sarà dato spazio alle Rabatane di Pietrapertosa, Tricarico, Tursi attraverso la progettualità portate avanti dalla Regione Basilicata, con la presenza di Patrizia Minardi, e di Pietro Laureano, urbanista ed esperto Unesco, che sono coinvolti nel processo di riconoscimento a Patrimonio Unesco e che ne stanno curando il dossier di candidatura.
A seguire si aprirà un tavolo tecnico-istituzionale, dove saranno coinvolti i sindaci ed amministratori dei comuni interessati, il sindaco del comune di Viggiano, capofila del progetto Extra Matera 2019, il professor Luigi Serra, profondo conoscitore del mondo arabo e già docente presso l'Università Orientale di Napoli e Rossella Tarantino per la Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Seguirà un workshop strutturale a cura del CoPam che porterà avanti la proposta progettuale per la Basilicata.
A conclusione si terrà una visita guidata alla Chiesa della Madonna delle Virtù.
Una giornata intensa e ricca di spunti importanti, di crescita e di riflessione, incastonata in un progetto ambizioso quanto importante come quello di Extra Matera 2019, che sta movimentando l'ambito culturale dei paesi dell'entroterra lucano con iniziative di ampia portata ed ampio raggio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|