HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani in Basilicata

15/11/2019

La sezione campana della Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani, con il responsabile per il Sud Italia e la Campania Francesco Manca, “sbarca” a Melfi (Pz).
Sabato 16 novembre 2019 la Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani, presieduta dal prof. Romano Molesti, sarà presentata ufficialmente in terra lucana durante il convegno “Laudato sì: Casa comune, futuro e ecologia integrale” in programma alle ore 10,00.
A fare da cornice all’evento particolarmente voluto da S. E. Mons. Ciro Fanelli, Vescovo di Melfi – Rapolla - Venosa, sarà la Sala degli Stemmi della Curia Vescovile in Largo Duomo, 1.
All’incontro interverranno con Francesco Manca, l’assistente ecclesiastico della Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani della Campania Mons. Nicola Longobardo, la dott.ssa Stefania Brancaccio, presidente UCID (Unione Cattolica Imprenditori Dirigenti) Campania e l’avvocato Nicola Michele Tartaglia, neo responsabile per la Basilicata della Fondazione.
“Ecologia integrale, futuro, ambiente sono temi oggi più che attuali anche tra i giovani. A loro – dichiara il presidente Manca – intendiamo rivolgerci per far conoscere il pensiero e soprattutto l’attualità del Beato Giuseppe Toniolo” e promuovere i principi della Dottrina sociale della Chiesa anche alla luce dell’Enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco per la tutela della nostra “Casa comune”.
Le conclusioni dell’incontro ed il significato della “Laudato sì” e quale futuro aspetta i più giovani, sono affidate a Mons. Ciro Fanelli.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo