HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Picerno: incontro Unicef sul bullismo e cyberbullismo

7/11/2019

Per celebrare il 30° anniversario della firma della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza il Comitato Unicef di Potenza ha organizzato, Venerdì 8 novembre, tre incontri con alunni, genitori e docenti dal titolo “ Bullismo e Cyberbullismo, docenti e genitori alla riscossa.”
Gli incontri si svolgeranno nella scuola media di Picerno alle 9,30, nella sede centrale dell’Istituto Comprensivo “ Don Milani” a Potenza alle 11,30 e nel pomeriggio, sempre a Potenza, nell’aula magna della sede centrale dell’Istituto Comprensivo “ Giacomo Leopardi”. I dirigenti scolastici Vincenzo Vasti, Marcella Marsico e Cinzia Pucci accoglieranno Giammaria De Paulis che sul suo sito si presenta così “Sono imprenditore di prima generazione nel settore ICT. La Cykel Software, ditta da me fondata, è specializzata nella realizzazione di portali e siti web, app per smartphone Android e iOS, attività di social media marketing e progetti di marketing digitale. La Cykel Software vanta oltre 20 anni di esperienza a ha ottenuto importanti riconoscimenti nazionali.Studio da tanti anni, in maniera puntuale, l'interazione tra le tecnologie e le persone, e questo approccio mi ha permesso di scrivere articoli e libri sul corretto utilizzo degli strumenti digitali e di essere invitato a molti convegni nazionali su tematiche quali la prevenzione al cyberbullismo e gli adolescenti digitali. Collaboro da qualche anno con l'Unicef e ho avuto l'onore di essere stato eletto Presidente del Comitato UNICEF di Teramo.Frequento da oltre 15 anni Confindustria nella quale ho ricoperto il ruolo di Presidente dei Giovani Imprenditori di Teramo. Insegno presso l'Università degli Studi di Teramo e in vari enti di formazione.Sono autore e curatore di vari libri tra i quali “Facebook: genitori alla riscossa” edito dalla Galaad Edizioni, “Food Marketing: web e social” edito da Franco Angeli e "In viaggio con un click - Nuovi strumenti di marketing digitale per il settore turistico" edito da Duende.Da qualche anno sono autore e presentatore della rubrica settimanale “Il Cittadino Digitale” in Buongiorno Regione su RAI3 il cui scopo è quello di creare una cultura del corretto utilizzo degli strumenti digitali. Inoltre, sono orgoglioso di aver ricevuto l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.”
L’Istat in audizione presso la Commissione per l’infanzia e l’adolescenza del nostro Parlamento il 27 marzo 2019 ha scritto nella sua relazione che “Più del 50% degli intervistati 11-17enni riferisce di essere rimasto vittima, nei 12 mesi precedenti l’intervista, di un qualche episodio offensivo, non rispettoso e/o violento. Le ragazze presentano una percentuale di vittimizzazione superiore rispetto ai ragazzi. Oltre il 55% delle giovani 11-17enni è stata oggetto di prepotenze qualche volta nell’anno. Indipendentemente dal contesto sociale di provenienza: nel 2018, l’85,8% dei ragazzi tra 11 e 17 anni di età utilizza quotidianamente il telefono cellulare. Il 72% dei ragazzi in quella stessa fascia di età naviga in Internet tutti i giorni.
Il cyberbullismo ha colpito il 22,2% di tutte le vittime di bullismo. Nel 5,9% dei casi si è trattato di azioni ripetute (più volte al mese). La maggior propensione delle ragazze/adolescenti a utilizzare il telefono cellulare e a connettersi Internet probabilmente le espone di più ai rischi della rete e dei nuovi strumenti di comunicazione.
Vi è inoltre un rischio maggiore per i più giovani rispetto agli adolescenti. Circa il 7% dei bambini tra 11 e 13 anni è risultato vittima di prepotenze tramite cellulare o Internet una o più volte al mese, mentre la quota scende al 5,2% tra i ragazzi a 14 a 17 anni.
Bullismo e cyberbullismo tendono spesso a colpire gli stessi ragazzi: tra quanti hanno riportato di aver subìto ripetutamente azioni offensive attraverso i nuovi canali comunicativi una o più volte al mese, ben l’88% ha subìto altrettante vessazioni anche in altri contesti del vivere quotidiano.”
L’Unicef di Potenza con la proposta educativa “ Non perdiamoci di vista” per il secondo anno consecutivo incontra alunni, docenti e genitori nelle scuole di Potenza, Bella, Muro Lucano, Castelgrande, Pescopagano, Baragiano, Balvano, Ruoti,Picerno, Vietri, Barile,Ripacandida, Aceranza, Laurenzana, Oppido, Tolve,San Chirico, San Fele, Ruvo, Rapone, Atella,Tito.
Gli incontri con Giammaria De Paulis che ha curato la proposta educativa “ Non perdiamoci di vista” hanno lo scopo di educare all’uso consapevole di internet e del cellulare in particolare.ù
Vi aspettiamo.

Potenza 7 novembre 2019
Mario Coviello, presidente Unicef Potenza.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo