|
Recensione de “Il sottobosco” di Claudio Gatti e Ferruccio Sansa |
---|
18/09/2012 | Il libro dal titolo “Il sottobosco” di Claudio Gatti e Ferruccio Sansa ed edito dalla Casa Editrice Chiarelettere, affronta il grande male italiano rappresentato dalla politica degli affari che vede coinvolti sia esponenti del Centro destra sia del Centrosinistra che vede collusi molti imprenditori italiani e che ha condizionato in modo decisivo la vita del paese.
Da tutto questo emerge che dietro la politica esiste un sottobosco fatto di affari e poteri hobbistici che vede sedere allo stesso tavolo esponenti di destra e di sinistra anche se a livello ufficiale operano su piani antitetici.
Gli autori di questo libro spiegano con un linguaggio semplice e lineare come Berlusconi e D’Alema due politici appartenente a due opposti schieramenti, in realtà alimentano un nucleo di potere che paralizza il nostro paese.
Esemplare il caso del petrolio venezuelano in cui figura un certo De Sanctis che chiama D’Alema “Fratello maggiore”, dall’altro Marcello dell’Utri ritenuto dal tribunale di Palermo cinghia di trasmissione tra Forza Italia e la Mafia.
Altra figura di spicco coinvolta in questo marasma affaristico è Aldo Miccichè, latitante ed emissario della ‘ndrangheda in America Latina.
Questo sistema affaristico hobbistico della politica ha continuato ad imperversare per anni addirittura da quando imperversava la vecchia nomenclatura nella prima repubblica.
Nel libro si parla del caso delle escort che hanno visto coinvolto vari politici tra cui l’ex Premier Silvio Berlusconi per non parlare della Fondazione “Italianieuropei” di cui hanno dato ampio risalto i giornali per le indagini da parte della Magistratura.
Molti e molti sono gli affari che sono riportati nel testo che sono stati condotti talvolta in maniera scorretta da stravolgere le regole della concorrenza.
Alcuni capitanti d’industria si sono appoggiati ai partiti di qualsiasi schieramento per strappare contratti ovunque.
Da quest’analisi agghiacciante del mondo della politica emerge che finchè rimarranno al potere gli uomini del sottobosco non sarà possibile nessun rilancio del nostro paese.
In conclusione possiamo affermare che il libro, offre importanti spunti di riflessione su un certo modo di fare politica che di questo passo potrebbe non approdare a niente.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|