HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Poesia ,letteratura, teatro e musica al contest #ioleggoperchè di Lagonegro

27/10/2019

Il cinema IRIS di Lagonegro ha accolto con calore e affetto la carovana di studenti,genitori e docenti provenienti dalle comunità scolastiche di Lauria e Lagonegro per parlare del valore liberatorio della lettura . I lavori sono stati presentati e coordinati dal giornalista Giacomo Bloisi .
Il dirigente scolastico dell’ istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Lauria Vito Carlomagno ha portato il saluto personale e dell’istituzione, esprimendo soddisfazione per la partecipazione di tanti alunni,tanti genitori e tante classi dell’Istituto Comprensivo di Lagonegro e del liceo Scientifico di Lagonegro.Sono stati letti ad alta voce brani tratti dal Piccolo Principe di A.de Saint Exupery , da La Storia Infinita di M.Ende ,dai Promessi Sposi di A.Manzoni e da Se Questo e’ Un Uomo di P.levi.
Prospero Cascini ha parlato della sua esperienza di poeta dopo essere stato per tantissimi anni dirigente scolastico e prima psicologo anche nel carcere di Lagonegro.
La poesia è lo strumento che favorisce - ha detto Cascini- la conoscenza del sé soprattutto nel momento di crescita emozionale che vivono gli alunni ;è l’occasione per esprimere la bella copia di sé.
Sono state lette alcune poesia della raccolta di Cascini titolata Il Girotondo tra Primina e Buona scuola nella Lucania partendo dal Girotondo letta dall’autore, i consigli di classe letta dal dirigente Carlomagno che ha espresso condivisione per il clima scolastico espresso nella lirica , la Politica dal prof. Melchionda e il Ciclostilato d’Amore letta dalla prof.ssa M.Pia Papaleo.
Il prof Melchionda ha sottolineato l’attualità del tema trattato nella poesia ricordando a tutti che la Politica rimane sempre la più alta forma di servizio sociale.
La professoressa M.Pia Papaleo ha declamato con trasporto la poesia riferita all’esperienza di psicologo del poeta all’interno dell’istituzione penitenziaria, sottolineando la necessità di essere sempre e comunque portatori di umanità.
Sono state lette filastrocche,conte,scioglilingua e non solo da alcuni allievi della Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Giovanni XXIII e poesie da parte di alcuni ragazzi del liceo scientifico di Lagonegro.
Gli intermezzi musicali sono stati curati dal maestro Donato Giovinazzo ed hanno visto la partecipazione attiva e qualificata degli alunni -già provetti pianisti- Francesco Giovinazzo e Giusy Luglio.
In conclusione il dirigente ha ringraziato le librerie Brigante , Rizieri e l’edicola Preziosa che hanno aderito al progetto dona un libro alla scuola, i docenti R.Brigante , A.Chiacchio,V. Chiatto, M.A Loisi,M.P. Papaleo, G.Melchonda,M. Iorio,. F.Siervo, M. Iorio,k. Napoli,R.latorraca, R. Defilippo,R.Camardo,V. Pesce ,il poeta Cascini ,il cineoperatore S. Chiacchio e il giornalista G. Bloisi.
Il coro della Scuola Secondaria di I Grado dell’I.C. Giovanni XXIII coordinato dalla professoressa Rosa Torraca ha intonato l’inno nazionale quale alto momento di saluto e di ringraziamento.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo